La zuppa calda alle verdure è un piatto che non solo riscalda il corpo nei freddi mesi invernali, ma aiuta anche a ripulire l’intestino e il fegato, specialmente dopo i pranzi abbondanti delle festività. In particolare, la zuppa di cavolo doppio si distingue per le sue proprietà benefiche e per il suo sapore avvolgente. Prepararla diventa un’ottima abitudine da mantenere tutta la stagione, permettendoti di godere di un pasto sano e nutriente.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
Iniziamo mondando i due tipi di cavolo, rimuovendo le coste centrali più dure e lavandoli sotto acqua corrente. Asciughiamo bene i cavoli e tagliamoli a listarelle sottili. Passiamo poi agli scalogni: sbucciamoli e tagliamoli a fettine, unendo gli spicchi di aglio che avremo precedentemente schiacciato. Le carote, dopo essere state pelate, vanno lavate e tritate insieme alla costa di sedano, assicurandoci di eliminare le eventuali parti filamentose.
Prendiamo un tegame antiaderente e scaldiamo 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Una volta caldo, aggiungiamo il trito di verdure (scalogni, aglio, carote e sedano) e lasciamo rosolare a fiamma media per circa 5 minuti, fino a quando non saranno dorati e profumati.
A questo punto, uniamo i cavoli a listarelle, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo bene. Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare a fuoco medio-basso per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungiamo mezzo litro di acqua calda, copriamo nuovamente e abbassiamo la fiamma, lasciando cuocere per almeno un’ora. Il tempo di cottura può variare a seconda di quanto vogliamo densa la zuppa: per una consistenza più cremosa, possiamo prolungare a 70 minuti.
Infine, spegniamo il fuoco, serviamo la zuppa nei piatti fondi, cospargiamo con un po’ di parmigiano grattugiato, un filo di olio a crudo e una spolverata di prezzemolo tritato fresco.
Per rendere la zuppa di cavolo doppio ancora più ricca e nutriente, puoi considerare di aggiungere legumi come lenticchie o ceci, che conferiranno una dose extra di proteine. In alternativa, per un tocco di freschezza, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come timo o rosmarino durante la cottura. Se desideri un sapore affumicato, prova a inserire qualche cubetto di pancetta durante la fase di rosolatura. Infine, per chi ama i sapori piccanti, aggiungere un pizzico di peperoncino renderà questo piatto ancora più interessante. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…