Categories: NewsRicette

Spaghetti lardiati e melanzane: un’esplosione di sapori da gustare a Natale!

Introduzione

Gli spaghetti lardiati con melanzane sono un piatto ricco di sapori e profumi, perfetto per le festività natalizie. Questa ricetta combina la dolcezza delle melanzane fritte con la sapidità del lardo di maiale, creando un’armonia di gusti irresistibile. Facile e veloce da preparare, è l’ideale per sorprendere i tuoi ospiti durante il pranzo di Natale o per un pranzo festivo con amici e famiglia. Scopriamo insieme come portare in tavola questo piatto delizioso!

Spaghetti lardiati e melanzane – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti

Spaghetti lardiati e melanzane – Ingredienti

  • 550 g di spaghetti
  • 2 melanzane lunghe
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 150 g di lardo di maiale
  • 200 g di pomodori pelati San Marzano
  • 200 g di pomodorini
  • un mazzetto di prezzemolo fresco
  • sale q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.

Spaghetti lardiati e melanzane – Procedimento

Per iniziare la preparazione degli spaghetti lardiati con melanzane, laviamo bene le melanzane e rimuoviamo le estremità. Tagliamole a fette sottili e friggiamole in una padella ben calda con abbondante olio di semi di arachide fino a quando non diventano dorate. Una volta cotte, trasferiamole su un piatto coperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Mentre le melanzane si asciugano, procediamo con la preparazione del sugo. Laviamo il sedano, la carota e il prezzemolo; tagliamo il sedano e la carota a dadini e affettiamo finemente la cipolla. In una padella ampia, uniamo le verdure preparate e il lardo di maiale a pezzetti. Facciamo rosolare a fuoco medio-basso finché il lardo non diventa quasi trasparente.

A questo punto, abbassiamo ulteriormente la fiamma e aggiungiamo i pomodori pelati tagliati e i pomodorini. Lasciamo cuocere per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo non si addensa leggermente. Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo gli spaghetti al dente secondo le istruzioni sulla confezione.

Una volta cotti, scoliamo gli spaghetti e trasferiamoli direttamente nella padella con il sugo. Aggiungiamo anche le melanzane fritte e mescoliamo bene per amalgamare i sapori. Serviamo subito nei piatti, spolverizzando con parmigiano reggiano grattugiato e decorando con un po’ di prezzemolo fresco sminuzzato. Gli spaghetti lardiati con melanzane sono pronti per essere gustati!

Spaghetti lardiati e melanzane – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono diverse varianti che puoi considerare per personalizzare questa ricetta. Ad esempio, puoi sostituire il lardo con guanciale o pancetta per un sapore più intenso. Se desideri un piatto più leggero, puoi optare per un lardo di maiale magro o utilizzare solo un filo d’olio extra vergine d’oliva per la cottura delle melanzane.

Inoltre, per aggiungere una nota piccante, puoi inserire un pizzico di peperoncino nel sugo. Per un tocco di freschezza, considera di arricchire il piatto con olive verdi o nere tritate. Infine, puoi servire gli spaghetti lardiati con melanzane con una spruzzata di limone per esaltare ulteriormente i sapori. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago