Gli spaghetti allo scoglio rappresentano una delle tradizioni culinarie più amate durante le festività natalizie. Preparati con ingredienti freschissimi e un amore che si tramanda di generazione in generazione, questi piatti sono il perfetto connubio tra mare e terra, capace di deliziare ogni palato. La ricetta della mia nonna è un vero e proprio tesoro, e oggi voglio condividerla con te per rendere indimenticabili i tuoi pranzi festivi.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Inizia la preparazione pulendo accuratamente le cozze. Lavale sotto acqua corrente, utilizzando una spazzola per eliminare eventuali residui e rimuovere la barbetta. Metti le cozze in una padella con poca acqua, copri con un coperchio e accendi il fuoco a fiamma media. Quando le cozze si saranno aperte, spegni il fuoco e filtra il sughetto, tenendolo da parte insieme alle cozze.
Passa ora alle vongole: lavale sempre sotto acqua corrente e riponile in una ciotola con acqua fredda e un pizzico di sale. Lasciale spurgare per circa un’ora, cambiando l’acqua dopo mezz’ora per eliminare sabbia e residui. Successivamente, metti le vongole in una padella con un po’ d’acqua, copri e fai cuocere a fiamma media finché non si aprono. Come per le cozze, filtra il sughetto e uniscilo a quello delle cozze.
Procedi con gli scampi: lavali e tienili da parte. Pulisci i calamari, tagliali ad anelli dopo averli lavati e mettiti all’opera. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e lascia rosolare. Aggiungi i calamari, sfuma con vino bianco, sala e unisci i pomodorini tagliati a metà. Lascia cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti mentre porti a ebollizione abbondante acqua in un’altra pentola. Non dimenticare di salare l’acqua prima di calare gli spaghetti, che dovranno cuocere fino a ottenere una consistenza al dente.
Quando gli spaghetti sono pronti, scolali e trasferiscili nella padella con il condimento. Aggiungi anche gli scampi, le cozze e le vongole, insieme al prezzemolo fresco tritato e un po’ di pepe nero. Amalgama tutto, aggiungendo un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta se necessario. Servi caldo e gusta ogni boccone con il calore della tradizione.
Per rendere il tuo piatto ancora più ricco, puoi aggiungere gamberi o pesce spada tagliato a cubetti. Se desideri un sapore più intenso, prova a aggiungere un pizzico di peperoncino. Inoltre, per chi ama i sapori freschi, un tocco di limone grattugiato servirà a esaltare il gusto del mare. Infine, per una versione vegetariana, sostituisci il pesce con verdure di stagione saltate in padella come zucchine e melanzane. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…