Categories: NewsRicette

Sorprendi tutti a colazione con un plumcake delizioso e leggero: solo 180 Kcal!

Un dolce risveglio con un plumcake senza sensi di colpa!

Chi ha detto che per iniziare la giornata con dolcezza sia necessario esagerare con le calorie? Oggi ti presenterò una ricetta unica per un plumcake leggero e goloso, perfetto per la colazione. Non solo è privo di burro e uova, ma è anche semplicissimo da preparare e delizioso da gustare. Pronto a sorprendere tutti con questa prelibatezza? Segui i passaggi e goditi ogni fetta!

plumcake – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 35-40 minuti
Tempo totale 45-50 minuti

plumcake – Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di vanillina
  • 100 ml di olio di semi
  • 200 ml di latte vegetale (a scelta)
  • 100 g di yogurt naturale (senza lattosio, se desiderato)
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

plumcake – Procedimento

Inizia la preparazione del tuo plumcake mettendo le gocce di cioccolato in freezer per circa 10 minuti; questo accorgimento eviterà che affondino nell’impasto. Nel frattempo, prendi una ciotola capiente e setaccia la farina insieme alla fecola di patate. Aggiungi lo zucchero di canna, il lievito e la vanillina, mescolando bene con un cucchiaio di legno.

In un’altra ciotola, versa gli ingredienti liquidi: olio, latte vegetale e yogurt. Amalgama il tutto con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi, versa gli ingredienti liquidi nella ciotola con quelli secchi e mescola delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben incorporati.

È il momento di aggiungere le gocce di cioccolato, aiutandoti con una spatola per non smontare l’impasto. Una volta pronto, trasferisci l’impasto nello stampo per plumcake, precedentemente rivestito con carta da forno o imburrato e infarinato.

Preriscalda il forno a 180°C e inforna il plumcake per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, effettua la prova stecchino: infilando uno stecchino al centro del dolce, dovrà uscire asciutto. Quando sarà cotto, spegni il forno e lascia raffreddare il plumcake nello stampo per una decina di minuti, dopodiché trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo, se ti piace.

plumcake – Consigli e Varianti per la ricetta

Questo plumcake è estremamente versatile! Puoi sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca come noci o mandorle tritate, oppure aggiungere della frutta fresca come mirtilli o lamponi per un tocco di freschezza. Se desideri una versione ancora più leggera, puoi utilizzare yogurt greco al posto di quello normale. Infine, per una variante vegana, assicurati di utilizzare latte vegetale e uno yogurt senza derivati animali. Sperimenta e trova la tua combinazione preferita!

Buon appetito e buona colazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago