Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di persone: | 4-6 |
Tempo di cottura: | 45 minuti |
Tempo totale: | 1 ora e 5 minuti |
Per iniziare, procediamo con la pulizia dei cardi. Rimuoviamo le foglie esterne e tagliamo i gambi in pezzi di circa 10 cm. Con un coltello affilato, eliminiamo i filamenti e immergiamo i pezzi in una ciotola con acqua fredda e succo di limone per circa 15 minuti. Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua capiente. Una volta che l’acqua bolle, lessiamo i cardi per circa 30 minuti, finché non risultano morbidi.
Mentre i cardi cuociono, possiamo preparare il riso. Cuociamo il riso in acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e scoliamolo al dente. Per la besciamella, in un tegame antiaderente, fondiamo 30 grammi di burro e aggiungiamo 30 grammi di farina per formare un roux. Mescoliamo energicamente e aggiungiamo piano piano 300 ml di latte riscaldato, mescolando fino ad ottenere una crema densa. Aggiustiamo di sale e uniamo un pizzico di noce moscata. Una volta pronta, mettiamo da parte la besciamella.
Dopo aver lessato i cardi, scoliamoli e strizziamoli bene. In una padella, scaldiamo 2 cucchiai di olio d’oliva e rosoliamo uno spicchio d’aglio insieme alla salvia spezzettata. Aggiungiamo i cardi e facciamo saltare per 10 minuti, finché non si insaporiscono e asciugano leggermente.
In una ciotola capiente, mescoliamo i cardi con il riso cotto, i tuorli delle uova, i formaggi grattugiati e la besciamella. Montiamo a neve ferma gli albumi e incorporiamoli delicatamente al composto, mescolando dall’alto verso il basso. Aggiustiamo di sale e pepe.
Imburriamo uno stampo rotondo da 22 cm, cospargiamo la base e le pareti con il pangrattato, quindi versiamo tutto il composto all’interno. Preriscaldiamo il forno a 180°C e cuociamo il timballo per 45 minuti. Una volta pronto, lasciamo raffreddare per qualche istante prima di sformarlo, in modo da ottenere fette perfette.
Per rendere ancora più sfizioso il vostro timballo di cardi, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchirlo con prosciutto cotto a cubetti o pezzetti di mozzarella per una consistenza più filante. Un’alternativa interessante è quella di aggiungere delle noci tritate o pistacchi per un tocco croccante. Se desiderate un sapore ancora più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o del formaggio erborinato alla miscela. Infine, potete sostituire i cardi con altre verdure di stagione come le zucchine o i carciofi, a seconda delle vostre preferenze. Buon appetito!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…