Salute

Si possono mangiare 50 grammi di cioccolata prima di dormire? Incredibile

Buone notizie per tutti gli amanti della cioccolata: non solo è un piacere per il palato, ma fa anche bene alla salute. Quindi niente sensi di colpa nel concedersi un quadretto di cioccolato: nemmeno se diventa un appuntamento quotidiano. Il cioccolato vanta molte proprietà utili per il nostro organismo. Si parla però del cioccolato fondente, quello con almeno il 45% di cacao e almeno il 25% di burro di cacao. Il cioccolato è in grado di ridurre la pressione sanguigna. Inoltre apporta un gran numero di antiossidanti in grado di ridurre lo stress ossidativo e contrastare l’invecchiamento. Aumentando la concentrazione di antiossidanti presenti nel sangue il cioccolato migliora la circolazione sanguigna, con benefici effetti su tutto l’apparato cardiocircolatorio. Ma si possono mangiare 50 gr di cioccolata prima di dormire?

Mangiare cioccolata prima di dormire, ecco cosa succede

Il quantitativo ideale da consumarsi ogni giorno è però di 15-30 gr, corrispondente in genere ad un quadretto di cioccolata. Oltre il consumo potrebbe rivelarsi deleterio per la linea. La cioccolata infatti è molto calorica (546 calorie ogni 100 gr di prodotto) e apporta numerosi grassi (31 g). Il cioccolato però è anche una miniera di minerali, con ben 559 mg di potassio, 146 mg di potassio e 56 mg di calcio. Apporta anche ferro, fosforo e manganese. Il mix di minerali ed antiossidanti fanno del cioccolato un balsamo per la memoria e lo rendono ideale per favorire le meccaniche cognitive. Per questo il cioccolato è ideale prima di uno sforzo fisico o durante lo studio. Il cioccolato apporta anche metilxantine, sostanze simili alla caffeina ed in grado di tenerci svegli e favorire la concentrazione. Per questo il cioccolato prima di dormire non favorisce certo il sonno.

Effetti della cioccolata sul corpo e sulla mente

Se consumata la sera la cioccolata impedisce al corpo e alla mente di “spegnersi”. Un’azione più facilmente rilevabile in coloro che già hanno difficoltà ad addormentarsi. Meglio concedersi la cioccolata durante la giornata e porsi come limite ultimo alcune ore prima di cena. Il cioccolato contiene anche teobromina, in grado di accelerare il battito cardiaco e causare insonnia. Il cioccolato resta comunque un valido alleato dell’umore, anche grazie al suo contenuto di feniletilamina, una sostanza che agisce sui centri del cervello responsabili dell’umore in maniera simile alla dopamina e all’adrenalina.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago