La torta di mele senza zucchero della nonna è un dolce che racchiude in sé il calore e i ricordi di momenti passati in famiglia. Questo dessert è perfetto per chi vuole gustare qualcosa di dolce ma vuole mantenere un’alimentazione leggera. Con la dolcezza naturale delle mele e il profumo avvolgente della cannella, questa torta si propone come una piacevole coccola da assaporare in ogni momento della giornata. Prepararla è semplice e veloce, bastano pochi ingredienti per ottenere un risultato sorprendente!
| Tempo di preparazione | 10 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 8 |
| Tempo di cottura | 40-45 minuti |
| Tempo totale | 55-60 minuti |
Inizia sbucciando le mele e rimuovendo il torsolo. Tagliale a fettine sottili e ponile in una ciotola, irrorandole con il succo di limone per evitare che si ossidino. In un’altra ciotola grande, rompi le uova e montale leggermente con un frullino. Aggiungi il miele, l’olio di semi e l’acqua, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Setaccia la farina insieme al lievito ed incorporala lentamente al composto liquido, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi. A questo punto, aggiungi la buccia grattugiata del limone e la cannella, che conferiranno un profumo irresistibile all’impasto.
Versa metà delle fettine di mele nell’impasto e mescola per distribuirle uniformemente. Rivesti uno stampo da 24 cm con carta forno oppure ungilo leggermente con un po’ d’olio. Versa quindi l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Se lo desideri, sistemare anche le restanti fettine di mele sulla superficie dell’impasto per decorare.
Preriscalda il forno ventilato a 180 gradi e inforna la torta, lasciandola cuocere per circa 40-45 minuti. Per controllare la cottura, inserisci uno stecchino al centro: se esce asciutto, la torta è pronta. Una volta cotta, lasciala intiepidire nello stampo per qualche minuto, poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente. Se vuoi, puoi servirla con una spolverata di cannella o accompagnarla con un cucchiaino di yogurt naturale per un tocco ancora più goloso. Buon appetito!
Se vuoi rendere la tua torta di mele ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale per un sapore più rustico e un maggior apporto di fibre. In alternativa, puoi arricchire l’impasto con noci tritate o mandorle per aggiungere una nota croccante. Se ami i sapori più decisi, prova ad aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato o alcune gocce di estratto di vaniglia nel composto. Infine, per un tocco di freschezza, potresti includere pezzetti di pera insieme alle mele. Le varianti possono rendere ogni preparazione unica e sempre sorprendente!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…