L’autunno ci regala ingredienti prelibati, e tra questi spiccano i ceci e la zucca. Questa zuppa di ceci e zucca non solo è una coccola per il palato, ma è anche un piatto nutriente e semplice da preparare, perfetto per riscaldare le fredde serate di novembre. Con pochi ingredienti e in poco tempo, potrai servire una minestra che saprà conquistare tutti con la sua cremosità e il suo gusto avvolgente.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Iniziate mettendo a bagno i ceci secchi in abbondante acqua per almeno 12 ore. Una volta trascorso questo tempo, scolateli e sciacquateli bene. Prendete una pentola capiente e fate scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tagliata a listarelle e fatela rosolare finché non diventa trasparente.
Nel frattempo, pulite la zucca, rimuovete la buccia e tagliatela a cubetti non troppo piccoli. Una volta che la cipolla è ben rosolata, unite i ceci e i cubetti di zucca nella pentola, mescolando per amalgamare bene gli ingredienti. A questo punto, versate acqua fino a coprire gli ingredienti, aggiustate di sale e portate a ebollizione. Quando l’acqua bolle, abbassate la fiamma, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Durante la cottura, potete schiacciare leggermente la zucca con un cucchiaio di legno per ottenere una consistenza più cremosa. Una volta che i ceci sono teneri e la zucca si è sfaldata, assaggiate e regolate di sale se necessario. Servite la zuppa calda, irrorando con un filo d’olio a crudo per esaltare ulteriormente i sapori.
Per rendere la tua zuppa ancora più gustosa, puoi aggiungere delle spezie come cumino o paprika affumicata, che si sposano benissimo con i legumi e la dolcezza della zucca. Se desideri un piatto più corposo, prova ad inserire delle patate tagliate a cubetti insieme alla zucca. Un’altra variante interessante è l’aggiunta di un ciuffo di rosmarino fresco durante la cottura, che conferirà un aroma delizioso alla tua minestra. Infine, per un tocco di freschezza, puoi guarnire la zuppa con prezzemolo tritato o pepe nero macinato al momento prima di servire.
Buon appetito!
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…