La torta di mele è un dolce intramontabile, perfetto per iniziare la giornata o per una merenda gustosa. Con la sua consistenza morbida e il profumo avvolgente, questo dolce riesce sempre a conquistare il cuore di grandi e piccini. Prova questa versione leggera, che non solo è deliziosa ma anche leggera, con solo 170 calorie per porzione!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 8 persone | 40-50 minuti | 1 ora e 5 minuti |
Inizia sbucciando e affettando le mele in fettine sottili. Puoi decidere di tenerne da parte un po’ per decorare la superficie della torta. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio di semi e mescola bene.
In un’altra ciotola, setaccia la farina integrale insieme al lievito, alla cannella (se la usi) e al pizzico di sale. Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi nel composto di uova, mescolando delicatamente per evitare grumi. Infine, aggiungi la scorza di limone e le mele affettate, mescolando il tutto fino a ottenere una pastella omogenea.
Versa l’impasto in una teglia precedentemente rivestita di carta forno o leggermente unta. Se hai tenuto da parte delle fettine di mela, disponile sulla superficie dell’impasto per decorare. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, o fino a quando la torta non risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo, se desideri.
Puoi personalizzare questa torta in vari modi: per una versione ancora più sana, sostituisci lo zucchero di canna con un dolcificante naturale come il miele o lo sciroppo d’acero. Inoltre, puoi aggiungere noci tritate o mandorle per un tocco croccante oppure sostituire alcune mele con pere per una variazione del gusto. Un’altra idea è quella di aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto per i più golosi. Ricorda che la torta di mele si conserva bene in un contenitore ermetico per diversi giorni, mantenendo la sua morbidezza e sapore. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…