Categories: NewsRicette

Scopri la Top Ten dei Sughi Festivi: Idee Gourmet per Condire la Tua Pasta!

Scopri la Top Ten dei Sughi Festivi: Idee Gourmet per Condire la Tua Pasta!

In vista delle festività, è il momento ideale per sbizzarrirsi con ricette gourmet da servire a tavola. I sughi della tradizione italiana possono essere reinterpretati in chiave moderna, offrendo così piatti deliziosi e sorprendenti. Oggi voglio condividere con te una ricetta classica che conquista tutti: il ragù alla bolognese. Questo condimento ricco e saporito darà un tocco speciale ai tuoi pranzi festivi.

Ragù alla bolognese – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 persone 1 ora e 30 minuti 1 ora e 45 minuti

Ragù alla bolognese – Ingredienti

  • 300 g di carne macinata di manzo
  • 200 g di carne macinata di maiale
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
  • Parmigiano reggiano grattugiato per servire

Ragù alla bolognese – Procedimento

Inizia la preparazione del tuo ragù alla bolognese tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Puoi utilizzare un coltello o un robot da cucina per ottenere un trito omogeneo. In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungi il trito di verdure. Fai soffriggere fino a quando le verdure non saranno dorate e tenere, circa 5-7 minuti.

Una volta pronte, unisci le carni macinate e alza leggermente la fiamma. Rosola la carne per circa 10 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi. Quando la carne è ben dorata, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol, continuando a mescolare.

A questo punto, aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e regola di sale, pepe e, se desideri, un pizzico di noce moscata. Abbassa la fiamma al minimo e copri la pentola lasciando cuocere lentamente per almeno un’ora e mezza. Durante la cottura, mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per mantenere il ragù morbido.

Quando il ragù è cotto, assaggia e correggi il sale se necessario. Servi il tuo ragù alla bolognese caldo su pasta fresca o secca, cospargendo con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.

Ragù alla bolognese – Consigli e Varianti per la ricetta

Se vuoi dare un tocco diverso al tuo ragù, puoi provare alcune varianti interessanti. Prima di tutto, puoi sostituire parte della carne di manzo con carne di vitello per una consistenza più delicata. Un’altra opzione è aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro per intensificare il sapore.

Se sei un amante delle spezie, prova ad aggiungere una foglia di alloro durante la cottura oppure qualche grano di pepe nero per un tocco aromatico. Infine, il ragù alla bolognese può anche essere arricchito con funghi porcini reidratati per un sapore ancora più avvolgente. Non dimenticare di gustarlo con un ottimo vino rosso, sarà un successone!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago