Il polpettone è una delle pietanze più amate della tradizione culinaria italiana, un piatto che sa di casa e di affetto. Oggi ti presentiamo una versione innovativa, cotta nella friggitrice ad aria, che renderà il tuo polpettone croccante all’esterno e morbido all’interno, senza l’uso del forno! Questa preparazione non solo è veloce, ma anche semplice, permettendoti di avere un secondo piatto saporito e soddisfacente in soli 30 minuti. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo con la preparazione delle carote: pelale e lavale, poi mettile in una pentola con acqua fredda e leggermente salata. Fai bollire per circa 10 minuti affinché risultino ancora compatte. Nel frattempo, cuoci le uova: partendo da acqua fredda, falle rassodare per 8-9 minuti dal momento in cui iniziano a bollire. Passale sotto acqua fredda, sgusciale e mettile da parte.
In una ciotola grande, unisci le carni macinate di vitello e maiale. A parte, ammolla il pane secco spezzettato nel latte a temperatura ambiente per circa 10 minuti, quindi strizzalo bene. Aggiungi il pane ammollato alla carne, insieme a due tuorli sbattuti, il timo tritato, la salvia, una presa di sale e pepe macinato al momento, infine una grattata di noce moscata e il pecorino grattugiato. Impasta tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
Stendi il composto su un foglio di carta da forno formando un rettangolo. Al centro, disponi le uova sode intere o tagliate a metà e le carote tagliate a pezzi. Raccogli i bordi della carta da forno e forma il polpettone, sigillandolo come se fosse una caramella. Riponi il polpettone in frigo per almeno 45 minuti, o un’ora per farlo compattare.
Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°. Una volta pronto il polpettone, ungilo con olio extravergine d’oliva e posizionalo nel cestello. Cuocilo per 20 minuti a 200°, poi riduci la temperatura a 180° per altri 10 minuti. Lascia riposare per circa 10 minuti prima di affettarlo e servirlo.
Per rendere il tuo polpettone ancora più gustoso, puoi aggiungere al suo interno dei formaggi filanti come la mozzarella o provola, che daranno un tocco di cremosità al piatto. Se vuoi proporre una variante vegetariana, sostituisci la carne con un mix di legumi e verdure tritate finemente. Puoi anche sperimentare con spezie diverse, come il rosmarino o il paprika dolce, per dare un sapore unico al tuo polpettone. Inoltre, accompagna il piatto con diverse insalate fresche o verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…