Categories: NewsRicette

Scopri la Parmigiana Trasformativa: Peperoni Impanati e Fritti per una Delizia Irresistibile!

Scopri la Parmigiana Trasformativa: Peperoni Impanati e Fritti per una Delizia Irresistibile!

Se sei alla ricerca di un piatto che stupisca i tuoi ospiti e delizi il tuo palato, non cercare oltre! La Parmigiana con Peperoni Impanati e Fritti è una reinterpretazione sorprendente di un grande classico. I peperoni, tipicamente utilizzati in tante preparazioni, assumono un gusto e una consistenza unici grazie a una panatura croccante e a una cottura perfetta. Preparali così e trasformerai un semplice contorno in un autentico pezzo forte della tua tavola!

Peperoni alla Parmigiana – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

Peperoni alla Parmigiana – Ingredienti

  • 10 peperoni grandi
  • 200 gr di mozzarella
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 200 gr di pangrattato
  • 2 uova
  • 100 gr di farina 00
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Olio di semi q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Peperoni alla Parmigiana – Procedimento

Per iniziare, prepara i peperoni: lavali sotto acqua corrente e asciugali bene. Preriscalda il forno a 200 gradi e disponili su una teglia rivestita di carta da forno. Arrostiscili per circa 30-40 minuti, girandoli di tanto in tanto, fino a quando la pelle non sarà ben bruciacchiata e si staccherà facilmente. Una volta cotti, mettili in un sacchetto di plastica per circa 15 minuti in modo che si raffreddino. Questo passaggio aiuterà a rimuovere la pelle con facilità. Rimuovi poi la pelle dai peperoni, tagliali a metà e elimina i semi e i filamenti interni.

Ora passiamo alla panatura: in una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In una seconda ciotola, posiziona la farina e in una terza il pangrattato. Prendi ogni fetta di peperone e passala nella farina, poi immergila nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti che sia ben coperta. Friggi i peperoni impanati in olio di semi caldo a fuoco medio, circa 3-4 minuti per lato, fino a quando risultano dorati e croccanti. Lascia scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Mentre i peperoni si raffreddano, prepara la salsa di pomodoro: scalda un filo d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato. Fai dorare leggermente l’aglio, quindi unisci la passata di pomodoro, aggiustando di sale e pepe, e cuoci per circa 10 minuti fino a quando la salsa si addensa leggermente. Taglia a fette sottili la mozzarella e lasciala sgocciolare in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.

Ora puoi assemblare la tua parmigiana: in una teglia da forno, stendi un po’ di salsa di pomodoro sul fondo. Adagia uno strato di peperoni impanati, coprili con fette di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Ripeti il processo fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di salsa di pomodoro e una generosa dose di parmigiano. Cuoci in forno a 180 gradi per mezz’ora, poi aumenta la temperatura a 200 gradi per altri 10 minuti, fino a ottenere una bella gratinatura dorata in superficie. Al termine della cottura, lascia intiepidire e decora con basilico fresco prima di servire!

Peperoni alla Parmigiana – Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare questa ricetta in molti modi! Se desideri un gusto più accentuato, prova a aggiungere spezie come paprika o origano alla panatura. Per un tocco di cremosità, puoi inserire un velo di besciamella tra gli strati di peperoni e mozzarella. Infine, se vuoi un piatto totalmente vegetariano, sostituisci la mozzarella con tofu affumicato per una variante vegana. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago