Categories: NewsRicette

Scopri la marmellata perfetta per valorizzare il tuo tagliere di formaggi!

Scopri la marmellata perfetta per valorizzare il tuo tagliere di formaggi!

Se desideri stupire i tuoi ospiti con un aperitivo speciale o valorizzare il tuo tagliere di formaggi, non c’è nulla di meglio di una marmellata fatta in casa che unisca dolcezza e sapore. Questa ricetta ti guiderà nella preparazione di una marmellata di cipolle di Tropea, un condimento unico e sorprendente che si sposa perfettamente con vari formaggi e antipasti salati. Preparala per le feste o semplicemente per coccolarti con qualcosa di delizioso!

Marmellata di frutta per formaggi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 6 ore (in posa)
Numero di Persone: 6-8 persone
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 6 ore e 30 minuti

Marmellata di frutta per formaggi – Ingredienti

  • 1 kg di cipolle di Tropea
  • 400 g di zucchero
  • 40 ml di cognac
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 foglia di alloro

Marmellata di frutta per formaggi – Procedimento

Inizia la preparazione della marmellata sbucciando le cipolle di Tropea e tagliandole a listarelle sottili. Metti le cipolle in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero, il cognac e la foglia di alloro. Mescola bene gli ingredienti e lascia riposare la ciotola per circa sei ore in un luogo fresco e asciutto, ricordandoti di mescolare di tanto in tanto.

Una volta trascorso il tempo di posa, rimuovi la foglia di alloro e trasferisci le cipolle in un tegame. Cuoci a fuoco moderato, mescolando costantemente per circa 30 minuti, fino a quando le cipolle non diventeranno tenere e il composto avrà assunto una consistenza densa.

Per verificare se la marmellata è pronta, prendi un piattino e versa un cucchiaino di marmellata: se rimane ferma senza scivolare, è cotta. In caso contrario, lascia cuocere ancora per qualche minuto. Quando la tua marmellata è pronta, trasferiscila in un barattolo con chiusura ermetica e capovolgilo per creare il sottovuoto. In questo modo, potrai conservarla per i prossimi tre mesi. Una volta aperta, consumala entro due settimane.

Marmellata di frutta per formaggi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua marmellata ancora più saporita, puoi aggiungere spezie come pepe nero o rosmarino durante la cottura. Se preferisci un sapore più fruttato, prova ad aggiungere della mela grattugiata o delle pere, che si abbineranno magnificamente alle cipolle. Puoi anche sperimentare con altri tipi di alcol, come il porto o il marsala, per un tocco unico. Questa marmellata si sposa perfettamente con formaggi stagionati, ma è altrettanto deliziosa servita su crostini o con carni arrosto. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago