Categories: NewsRicette

Scopri la deliziosa piada dei morti: un dolce irresistibile con frutta secca che ti stupirà!

Scopri la deliziosa piada dei morti: un dolce irresistibile con frutta secca che ti stupirà!

La piada dei morti è una specialità della Riviera romagnola, un dolce che cattura l’attenzione e il palato di chiunque lo assaggi. Spesso associato al periodo dei morti, questo pane dolce è perfetto per ogni occasione. La sua consistenza morbida e l’incontro perfetto di frutta secca lo rendono un dessert unico e avvolgente, ideale da condividere con amici e familiari. Scopriamo insieme come prepararlo!

Piada dei morti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti (escluso il tempo di lievitazione) 8 persone 35 minuti Circa 6 ore e 45 minuti

Piada dei morti – Ingredienti

  • 300 g di farina 0
  • 80 g di zucchero semolato
  • 100 ml di latte intero
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 uovo grande
  • 20 ml di vino bianco
  • 1 pizzico di sale fino
  • Per la finitura:
  • 3 cucchiai di latte intero
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 tuorlo grande
  • 30 g di pinoli
  • 40 g di mandorle con la pelle
  • 40 g di gherigli di noci

Piada dei morti – Procedimento

Iniziamo la preparazione della piada dei morti scaldando il latte in un pentolino, facendo attenzione a non portarlo a ebollizione. Quando il latte è caldo, sciogliamo al suo interno il lievito di birra insieme a un cucchiaino di zucchero. In una ciotola capiente, setacciamo la farina e aggiungiamo l’uovo intero, il resto dello zucchero, il vino bianco, l’olio extravergine d’oliva e il pizzico di sale. Mescoliamo bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno.

Versiamo ora il latte caldo con il lievito nella ciotola e continuiamo a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferiamo poi l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastiamo a mano per circa dieci minuti, creando un panetto liscio e rotondo. Copriamo il panetto con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare in un luogo asciutto per almeno 6 ore, fino a quando non raddoppia di volume.

Dopo il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e adagiamolo nuovamente sul piano infarinato. Prepariamo uno stampo rotondo da 26 cm, rivestendo la base con un foglio di carta forno. Stendiamo l’impasto nello stampo, cercando di coprire uniformemente la superficie. Decoriamo con la frutta secca scelta, distribuendola in modo casuale.

Per la finitura, in una ciotola mescoliamo i tre cucchiai di latte, lo zucchero e il tuorlo, sbattendo con una forchetta. Utilizziamo un pennello da cucina per spennellare uniformemente il composto sulla superficie della focaccia. Lasciamo lievitare di nuovo per un’ora, quindi preriscaldiamo il forno a 180°C. Inforniamo la piada e facciamo cuocere per circa 35 minuti, assicurandoci che sia ben dorata in superficie e cotta all’interno. Una volta pronta, lasciamola raffreddare leggermente prima di trasferirla su un piatto da portata.

Piada dei morti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la tua piada dei morti, puoi provare diverse varianti. Ad esempio, puoi sostituire parte della frutta secca con gocce di cioccolato fondente per un tocco goloso. Inoltre, puoi arricchire l’impasto con spezie come cannella o vaniglia per dare un aroma ancora più intenso. Se desideri una versione vegana, sostituisci l’uovo con un composto di semi di lino e utilizza latte vegetale. Infine, questa focaccia dolce si può servire anche con un velo di miele o marmellata per un dolce finale ancora più intrigante. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago