Scopri la crostata irresistibile con castagne e cioccolato: il dolce che supera ogni pasticceria!
La crostata con castagne e cioccolato è un vero capolavoro autunnale. Questo dolce non solo sprigiona un aroma avvolgente durante la cottura, ma riesce a combinare splendidamente il sapore intenso del cioccolato fondente con la dolcezza delle castagne. Perfetta per le occasioni speciali o per un tè pomeridiano, questa crostata è destinata a conquistare il cuore di tutti gli amanti dei dolci fatti in casa. Prepararla è un gioco da ragazzi, basta seguire i passaggi e il risultato sarà una crostata che non ha nulla da invidiare ai dessert delle migliori pasticcerie!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 10-12 |
Tempo di cottura | 25-30 minuti |
Tempo totale | 65-70 minuti |
Per la frolla:
Per la farcia:
Inizia preparando le castagne: incidile e lessale in acqua bollente finché non saranno morbide. Una volta cotte, scolale, elimina la buccia e la pellicina, quindi riducile in purea utilizzando uno schiacciapatate o un mixer fino a ottenere un composto omogeneo.
Nel frattempo, scalda il latte in un pentolino. Quando sarà caldo, aggiungi la purea di castagne, lo zucchero e il cacao amaro. Mescola a fuoco dolce fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Ora, spegni il fuoco e incorpora il cioccolato fondente spezzettato, mescolando fino a farlo sciogliere completamente. Lascia raffreddare il composto.
Passiamo ora alla preparazione della frolla: in una ciotola capiente, lavora la farina con il burro freddo a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, il lievito e le uova, impastando rapidamente fino a formare un panetto liscio. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 20 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in due parti, una leggermente più grande. Stendi la porzione più grande su una spianatoia infarinata e adagiala in uno stampo da 26 cm, imburrato e infarinato o rivestito con carta forno, ritagliando l’eccesso sui bordi.
Versa la farcia di castagne e cioccolato nella base di frolla, livellandola con una spatola. Con l’impasto rimanente, stendi delle strisce per formare la classica decorazione a griglia sopra il ripieno.
Inforna la crostata in forno preriscaldato a 200 gradi per 25-30 minuti. Sarà pronta quando la frolla avrà assunto un bel colore dorato. Una volta sfornata, lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla a porzioni. Per un tocco finale, puoi spolverizzarla con zucchero a velo o decorate con granella di nocciole.
Per rendere la tua crostata ancora più gustosa, puoi provare a sostituire parte del latte con della panna fresca, dando così una consistenza più cremosa alla farcia. Un’altra variazione interessante è l’aggiunta di un pizzico di cannella o di vaniglia per arricchire il profilo aromatico del dolce. Se desideri un’interpretazione ancora più golosa, puoi includere noci o nocciole tritate nel ripieno. In alternativa, prova ad utilizzare cioccolato al latte se preferisci un sapore meno amaro. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…