Categories: NewsRicette

Scopri il Tronchetto di Natale Perfetto: Addio a Impasti Gommosi e Creme Secche!

Scopri come realizzare un delizioso tronchetto di Natale, un dolce che conquisterà tutti!

Il tronchetto di Natale è un dolce iconico delle festività che combina tradizione e creatività. Con questa ricetta, non solo porterai in tavola un dessert dal gusto straordinario e dalla consistenza perfetta, ma regalerai anche ai tuoi cari un momento di gioia e condivisione. Preparalo in anticipo per una festa senza stress e assicurati che il tuo tronchetto rimanga morbido e umido per giorni. Segui i passaggi e scopri il segreto per una crema pasticcera al cioccolato irresistibile!

tronchetto di Natale – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 30 minuti
Numero di Persone: 8 persone
Tempo di cottura: 12 minuti
Tempo totale: 2 ore e 30 minuti (includendo il riposo in frigorifero)

tronchetto di Natale – Ingredienti

  • Per la base:
  • 4 uova
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • Per la crema pasticciera al cioccolato:
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 500 ml di latte
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 4 tuorli d’uovo
  • 30 gr di amido di mais
  • Per la ganache al cioccolato:
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 100 ml di panna fresca

tronchetto di Natale – Procedimento

Iniziate a preparare la base del tronchetto, che sarà una soffice pasta biscotto. In una ciotola capiente, montate le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poi un pizzico di sale e continuate a mescolare. In un’altra ciotola setacciate la farina, la vanillina e il lievito, quindi incorporate questi ingredienti secchi al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola per mantenere l’aria nel mix.

Versate l’impasto in una teglia rettangolare di circa 30×40 centimetri rivestita di carta da forno. Livellate bene la superficie con una spatola e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-12 minuti, finché la base non risulterà dorata e leggermente elastica al tatto. Una volta cotta, sfornate la pasta biscotto e capovolgetela su un canovaccio pulito spolverato di zucchero a velo. Rimuovete la carta da forno e arrotolate la pasta biscotto su se stessa con l’aiuto del canovaccio, lasciandola raffreddare completamente.

Nel frattempo, preparate la crema pasticciera al cioccolato: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e mescolate fino a ottenere un composto liscio. In una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema morbida, quindi aggiungete l’amido di mais setacciato. Scaldate il latte in un pentolino senza portarlo a ebollizione e versatelo a filo nel mix di tuorli, mescolando costantemente. Riportate tutto sul fuoco e continuate a cuocere fino a ottenere una consistenza cremosa.

Una volta che la crema si è addensata, incorporate il cioccolato fuso, mescolate bene e trasferite in un contenitore coperto con pellicola a contatto per far raffreddare completamente. Quando sia la pasta biscotto che la crema saranno fredde, srotolate delicatamente la base e spalmate la crema pasticciera al cioccolato uniformemente, lasciando un centimetro dai bordi. Riavvolgete con cura il tronchetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente, riponendolo in frigorifero per almeno un’ora.

Per la ganache, riscaldate la panna fresca fino a casi di ebollizione e versatela sul cioccolato fondente spezzettato. Mescolate fino a ottenere una crema liscia e lucida, quindi lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Una volta che il tronchetto è ben freddo, rimuovetelo dalla pellicola e posizionatelo su un piatto da portata. Ricopritelo con la ganache al cioccolato, utilizzando una forchetta per disegnare i segni della corteccia di un tronco. Decorate a piacere con zucchero a velo o rametti di rosmarino e servitelo subito, oppure conservatelo in frigorifero fino al momento di gustarlo.

tronchetto di Natale – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo tronchetto di Natale ancora più speciale, puoi provare alcune varianti! Ad esempio, puoi sostituire la crema al cioccolato con una crema pasticcera al mascarpone e una leggera nota di lime per un tocco fresco. Se desideri un sapore ancora più particolare, prova ad aggiungere delle nocciole tostate tritate all’impasto della base o alla crema. Inoltre, per una decorazione natalizia, puoi usare delle piccole palline di cioccolato o dei lamponi freschi. Infine, per chi ama i sapori speziati, potresti aggiungere una spruzzata di cannella o un pizzico di peperoncino alla ganache per un effetto sorprendente. Buon divertimento in cucina e buon Natale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago