Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro polpettone. Prendete una ciotola ampia e mettete il pane raffermo spezzettato insieme al latte. Lasciate riposare qualche minuto affinché il pane si ammorbidisca bene. Una volta pronto, strizzatelo e tenetelo da parte. Nel frattempo, lavate e sminuzzate il prezzemolo: questo darà freschezza al vostro impasto.
In una ciotola capiente, unite la carne tritata di tacchino, l’uovo (o le due uova piccole), il prezzemolo tritato, il pane ammollato, il parmigiano e il pecorino grattugiati. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Per facilitare la formazione del polpettone, stendete l’impasto su un foglio di carta forno e dategli una forma rettangolare.
Passiamo ora ai peperoni: privateli della calotta, tagliateli a metà ed eliminate semi e filamenti. Tagliateli a pezzi di dimensioni uniformi e sciacquateli bene sotto acqua corrente. Scolateli e teneteli da parte. In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata e, quando bolle, lessate le patate sbucciate tagliate a spicchi per circa 4 minuti. Dovranno essere parzialmente cotte e poi scolatela.
Prendete una pirofila da forno e versate un filo d’olio extra vergine di oliva sul fondo. Posizionate il polpettone al centro e distribuitevi attorno le patate e i peperoni. Condite generosamente con olio, rosmarino, salvia e un pizzico di sale. Infornate il tutto a 180°C per circa 40 minuti. A cottura quasi ultimata, spegnete il forno e lasciate riposare prima di servire.
Per rendere il vostro polpettone ancora più gustoso, potete aggiungere nel ripieno, magari tra gli strati, del prosciutto cotto o della provola affumicata, creando così una variazione saporita. Se desiderate un tocco di freschezza, provate ad arricchire il mix con delle olive nere o verdi denocciolate. Al posto delle patate, anche altre verdure come carote o zucchine possono essere utilizzate come contorno, rendendo il piatto più colorato e nutriente. E non dimenticate di servire con una fresca insalata verde per completare il vostro pasto! Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…