Tempo di preparazione | 25 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Per iniziare, se il baccalà non è già ammollato e dissalato, dovrai prepararlo in anticipo. Metti il baccalà a bagno in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore. Questo ti permetterà di eliminare il sale in eccesso e rendere il pesce morbido. Una volta pronto, asciugalo delicatamente con della carta assorbente e taglialo a pezzi uniformi. Se preferisci, puoi rimuovere anche eventuali spine e pelle.
Ora passiamo alla preparazione della pastella. In una ciotola, rompi le uova e sbattile insieme a un pizzico di sale. Aggiungi lentamente l’acqua frizzante fredda, mescolando delicatamente. Incorporando poco alla volta circa 150 grammi di farina setacciata, continua a mescolare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. La pastella deve risultare fluida ed elastica, senza essere né troppo densa né troppo liquida.
Scalda abbondante olio di semi in una casseruola profonda. Per verificare che sia alla giusta temperatura, immergi un cucchiaio di pastella: se sfrigola e sale in superficie, sei pronto per friggere. Prima di immergere i pezzi di baccalà, infarina leggermente ognuno di essi, quindi tuffali nella pastella assicurandoti che siano ben ricoperti. Friggi i pezzi di baccalà per circa 4-5 minuti, o fino a quando non risultano dorati e croccanti. Ricordati di girarli a metà cottura per una doratura uniforme.
Quando i pezzi di baccalà sono pronti, scolali su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Continua a friggere fino a esaurire il baccalà, mantenendo in caldo quelli già cotti. Servi il tuo baccalà fritto ben caldo, accompagnato da spicchi di limone e un po’ di prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza!
Per rendere il tuo baccalà fritto ancora più speciale, prova ad aggiungere delle spezie alla pastella, come paprika affumicata o pepe nero per un tocco di sapore in più. Se desideri una variante più leggera, considera di cuocere il baccalà in forno invece di friggerlo. Basta sistemare i pezzi di baccalà in una teglia rivestita di carta da forno, spennellarli con un po’ di olio d’oliva e cuocerli a 200°C per circa 20-25 minuti. Infine, puoi servire il baccalà con una salsa tartara o aioli per accompagnare, offrendo così un ulteriore strato di sapore. Buon appetito!
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…