Scopri il segreto dell’ossobuco perfetto: tenero, succulento e irresistibile!
Preparare un ossobuco è un vero e proprio atto d’amore verso la cucina. Questo piatto tradizionale non solo rappresenta una celebrazione dei sapori autentici, ma anche una meravigliosa opportunità per sorprendere i propri ospiti. La lenta cottura trasforma la carne in un’esperienza gustativa unica, rendendola tenera e ricca di profumi avvolgenti. Scopriamo insieme come realizzarlo in modo semplice e gustoso!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora circa |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
Inizia a preparare il tuo ossobuco infarinando leggermente gli ossibuchi su entrambi i lati. Riscalda in una pentola capiente il burro con un filo d’olio e, una volta sciolto, aggiungi gli ossibuchi. Falli rosolare a fuoco medio-alto fino a dorarli uniformemente e poi rimuovili dalla pentola, tenendoli al caldo.
Nella stessa pentola, aggiungi le carote, la cipolla e il sedano tritati finemente. Lascia appassire le verdure per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando diventano morbide e aromatiche. Riporta gli ossibuchi nella pentola e sfuma con il vino rosso, assicurandoti di far evaporare l’alcol.
Una volta che il vino si è ridotto, versa il brodo di carne caldo e aggiungi il concentrato di pomodoro. Completa con i rametti di rosmarino, le foglie di alloro e il timo. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Copri la pentola con un coperchio semi chiuso e lascia cuocere a fuoco lento per circa un’ora, o fino a quando la carne risulterà tenera e saporita.
Mentre l’ossobuco cuoce, puoi preparare un purè di patate da servire come contorno. Lessale, sbucciale e schiacciale. In una casseruola, scalda il latte con il burro, quindi aggiungi le patate, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e il rosmarino secco tritato. Mescola bene fino a ottenere un purè cremoso e avvolgente.
Al termine della cottura, estrai gli ossibuchi dalla pentola e filtra il condimento, riportandolo nella pentola per farlo ridurre fino a ottenere una salsa densa e vellutata. Servi gli ossibuchi caldi, accompagnati dalla salsa e dal purè cremoso. Questa combinazione ti lascerà senza parole!
Per dare un tocco personale alla tua ricetta di ossobuco, puoi provare alcune varianti interessanti. Una delle opzioni è quella di aggiungere un pizzico di spezie come la paprica dolce o il pepe di Sichuan per un sapore più audace. Inoltre, puoi arricchire il piatto con funghi champignon o porcini, che si sposano splendidamente con la carne durante la cottura. Se desideri una versione più leggera, sostituisci il burro con dell’olio d’oliva e il purè con una cremosa purea di cavolfiore.
Infine, per un abbinamento fresco, prova a servire una salsa verde a base di prezzemolo, capperi e acciughe da versare sopra l’ossobuco prima di servire. Questi semplici accorgimenti renderanno il tuo piatto ancora più irresistibile. Buon appetito!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…