Categories: NewsRicette

Scopri il Segreto delle Polpettine di Merluzzo: Un Pranzo che Ha Infiammato i Gusti di Tutti!

Scopri il Segreto delle Polpettine di Merluzzo: Un Pranzo che Ha Infiammato i Gusti di Tutti!

Le polpettine di merluzzo sono un piatto che combina sapore e leggerezza, perfetto per ogni occasione. Questi piccoli bocconcini, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, conquistano tutti al primo morso. Grazie alla loro versatilità, possono essere servite come antipasto, secondo piatto o anche come finger food durante una festa. Scopriamo insieme come prepararle in modo semplice e delizioso!

Polpettine di Merluzzo – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4 persone
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Polpettine di Merluzzo – Ingredienti

  • 400 g di filetti di merluzzo (anche surgelati)
  • 150 g di patate
  • 50 g di pangrattato
  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Polpettine di Merluzzo – Procedimento

Inizia lessando le patate: sbucciale, tagliale a cubetti e cuocile in abbondante acqua salata fino a quando saranno morbide. Una volta cotte, scolale e schiacciale con uno schiacciapatate, lasciandole raffreddare leggermente. Se hai scelto di utilizzare merluzzo surgelato, scongelalo completamente e asciugalo con carta assorbente per eliminare l’eccesso di acqua.

In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio intero, che rimuoverai a fine cottura. Cuoci i filetti di merluzzo, sbriciolandoli con una forchetta mentre cuociono, fino a ottenere una consistenza morbida e uniforme. Lascia raffreddare il merluzzo.

In una ciotola capiente, unisci il merluzzo sbriciolato, le patate schiacciate, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e l’uovo. Aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescola bene il composto con le mani o una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo e abbastanza compatto da poter essere modellato. Se necessario, aggiungi un po’ di pangrattato per regolare la consistenza.

Forma delle polpettine di circa 3-4 cm di diametro, mantenendo una dimensione uniforme per garantire una cottura omogenea. Disponile su un vassoio foderato con carta da forno. Per una versione più croccante, rotola le polpettine nel pangrattato prima della cottura.

Puoi cuocere le polpette in forno o in padella. Per la cottura in forno, preriscalda a 200°C e disponi le polpette su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellandole leggermente con olio. Cuoci per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura per dorarle uniformemente. Se preferisci cuocerle in padella, scalda un filo d’olio in una padella antiaderente e cuoci le polpette a fuoco medio, girandole delicatamente per farle dorare su tutti i lati.

Servi le polpettine calde, accompagnate da una salsa leggera di yogurt aromatizzato o con una spruzzata di limone fresco. La semplicità di questi ingredienti rende il piatto irresistibile e, una volta portato in tavola, scomparirà in un attimo!

Polpettine di Merluzzo – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le tue polpettine di merluzzo ancora più originali, puoi provare ad aggiungere ingredienti diversi come olive nere tritate, capperi o anche una punta di peperoncino per un tocco piccante. Un’altra interessante variante prevede l’aggiunta di qualche cucchiaio di zucchine grattugiate per aumentare il contenuto di verdure. Infine, per un’esperienza ancora più gustosa, puoi servire le polpettine con una salsa di pomodoro fresco o una salsa tartara per un contrasto di sapori. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago