Categories: NewsRicette

Scopri il segreto delle polpette al sugo della nonna: perché sono sempre le migliori!

Scopri il segreto delle polpette al sugo della nonna: perché sono sempre le migliori!

Le polpette al sugo della nonna sono un piatto intramontabile, ricco di sapore e tradizione. Ogni famiglia ha la sua versione, ma quella della mia nonna è senza dubbio la più apprezzata. Il suo segreto? Un mix perfetto di ingredienti freschi e una cottura attenta che rende queste polpette irresistibili. In questo articolo, ti svelerò la ricetta originale delle polpette al sugo così come me l’ha insegnata lei, per permetterti di portare in tavola un piatto che scalda il cuore.

Polpette al sugo – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Polpette al sugo – Ingredienti

  • 300 g di carne macinata (manzo o misto)
  • 150 g di pane raffermo
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 uovo
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di uva passa
  • Farina q.b. per infarinare
  • Olio di semi di arachidi per friggere
  • 400 ml di passata di pomodoro
  • 400 g di pomodori pelati tagliati a pezzi
  • 1 cipolla affettata
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato e pecorino romano grattugiato q.b. per servire

Polpette al sugo – Procedimento

Iniziamo preparando l’impasto delle polpette. Prendi il pane raffermo e mettilo in una ciotola con il latte; lascialo in ammollo finché non si ammorbidisce. Una volta pronto, strizzalo bene per eliminare l’eccesso di latte e trasferiscilo in una grande ciotola. Aggiungi la carne macinata, l’uovo, il sale, il prezzemolo tritato e l’aglio. Mischia bene il tutto e aggiungi una generosa manciata di parmigiano reggiano e pecorino romano. Infine, incorpora i pinoli e l’uva passa per dare un tocco dolce alla ricetta. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.

Una volta che hai formato le polpette, passale leggermente nella farina e sistemale su un vassoio. Ora, in una casseruola, scalda un po’ di olio extravergine d’oliva e fai rosolare la cipolla affettata. Quando la cipolla è dorata, unisci la passata di pomodoro e i pomodori pelati, aggiusta di sale e aggiungi il basilico fresco. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, in una padella ampia, scalda l’olio di semi di arachidi e friggi le polpette fino a farle dorare uniformemente. Usa una schiumarola per rimuoverle e adagiarle su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.

Quando il sugo è pronto, trasferisci le polpette nella casseruola e lasciatele cuocere nel sugo per altri 10 minuti. Spegni il fuoco e sei pronto per servire. Per un tocco finale, spolvera le polpette con parmigiano reggiano e pecorino romano grattugiato. Buon appetito!

Polpette al sugo – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le polpette ancora più gustose, puoi provare ad aggiungere aromi come rosmarino o origano nell’impasto. Se desideri un gusto più intenso, sostituisci parte della carne macinata con carne di maiale. Per una variante vegetariana, prova a sostituire la carne con lenticchie cotte e frullate per un’alternativa ricca di proteine. Inoltre, puoi servire le polpette con contorni diversi come purè di patate o polenta per renderle ancora più sfiziose. Sperimenta e trova la tua versione preferita!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago