La ribollita è un piatto tipico della cucina toscana, conosciuto per la sua ricchezza di sapori e per la sua capacità di riscaldare il cuore nelle fredde giornate invernali. Questo stufato di verdure, fagioli e pane raffermo si distingue per la sua cremosità, ottenuta grazie a un trucco semplice ma efficace: frullare una parte dei fagioli e delle verdure prima di aggiungere il pane. Scopriamo insieme come preparare questa gustosissima ribollita toscana!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 2 ore e mezza |
Tempo totale | 2 ore e 45 minuti |
Inizia lavando accuratamente il cavolo nero e la verza, eliminando le parti più dure. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti; quindi trita finemente la cipolla, il sedano e le carote. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla, il sedano e le carote. Fai soffriggere fino a quando le verdure non saranno morbide e profumate.
A questo punto, unisci il cavolo nero, la verza e le patate al soffritto. Mescola bene il tutto e versa il brodo vegetale caldo. Porta a ebollizione, poi riduci la fiamma e lascia cuocere per circa un’ora e mezza. Trascorso questo tempo, preleva un mestolo di fagioli e verdure dalla pentola e frullali con un frullatore a immersione, restituendo poi il composto nella pentola. Aggiungi il pane raffermo tagliato a pezzi grossolani e mescola bene.
Fai cuocere per un’altra ora, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, ricordati di regolare di sale e pepe secondo il tuo gusto. Quando la ribollita sarà pronta, impiatta servendola calda e guarniscila con un filo d’olio d’oliva a crudo e, se lo desideri, una spolverata di pepe nero. Per un sapore ancora più intenso, prova a prepararla il giorno prima e riscaldarla il giorno dopo: sarà eccezionale!
Puoi personalizzare la tua ribollita aggiungendo altri ortaggi di stagione, come zucchine o pomodori, per arricchirne il sapore e la consistenza. Se preferisci un piatto ancora più nutriente, puoi aggiungere della carne, come pancetta o salsiccia, durante la fase di soffritto. Per una variante vegana, assicurati di utilizzare solo olio d’oliva e verifica che il pane non contenga ingredienti di origine animale. Infine, non dimenticare che la ribollita è uno di quei piatti che migliora con il tempo: gustala il giorno dopo per apprezzarne appieno il sapore!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…