Categories: NewsRicette

Scopri il segreto della pasta e lenticchie napoletana che fa impazzire i bambini! Prova la ricetta che ti farà chiedere il bis!

Scopri il segreto della pasta e lenticchie napoletana che fa impazzire i bambini! Prova la ricetta che ti farà chiedere il bis!

La pasta e lenticchie è un piatto tradizionale della cucina napoletana, amato per la sua semplicità e bontà. Questo primo piatto non è solo un comfort food perfetto per le fredde giornate autunnali, ma evoca anche ricordi di grandi pranzi in famiglia. La combinazione di legumi e pasta crea una consistenza cremosa e avvolgente, ideale per soddisfare anche i palati più esigenti, in particolare quelli dei bambini. Scopriamo insieme come preparare questa delicata bontà!

Pasta e lenticchie – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 persone 45 minuti 60 minuti

Pasta e lenticchie – Ingredienti

  • 300 gr di lenticchie (preferibilmente verdi o marroni)
  • 250 gr di pasta corta (come ditalini o tubetti)
  • 1 cipolla media
  • 1 carota grande
  • 1 costa di sedano
  • 400 gr di pomodori pelati
  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 rametto di rosmarino fresco

Pasta e lenticchie – Procedimento

Iniziate la vostra avventura culinaria sciacquando accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente, quindi sgocciolatele e mettetele da parte. Se utilizzate lenticchie in scatola, riducete il tempo di cottura finale.

Prendete una pentola capiente e versate un generoso filo di olio extravergine d’oliva. Accendete il fuoco a fiamma bassa e aggiungete la cipolla finemente tritata, la carota e il sedano, entrambi pelati e tagliati a dadini. Fate soffriggere le verdure fino a quando non diventano morbide e trasparenti, mescolando con cura. Successivamente, unite i pomodori pelati, precedentemente sminuzzati, e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Questo passaggio permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Aggiungete ora le lenticchie nella pentola, mescolando bene affinché si insaporiscano. Versate il brodo vegetale (o l’acqua) e portate ad ebollizione. Non dimenticate di regolare di sale e pepe secondo il vostro gusto, e aggiungete il rametto di rosmarino per un tocco aromatico in più.

Dopo che il composto bolle, riducete la fiamma e coprite la pentola lasciando uno spiraglio aperto. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po’ di brodo o acqua per mantenere la preparazione umida. Dovrete controllare che le lenticchie siano tenere ma non sfaldate.

Una volta pronta la base, verificate la consistenza del piatto: se risulta troppo densa, aggiungete ulteriore brodo o acqua. A questo punto, potete versare la pasta direttamente nella pentola con le lenticchie, mescolando costantemente a fuoco basso per evitare che si attacchi. Cuocete la pasta fino a raggiungere la consistenza desiderata, assaggiando e regolando di sale e pepe prima di servire.

Servite la pasta e lenticchie ben calda, creando un piatto profumato e ricco di sapori!

Pasta e lenticchie – Consigli e varianti per la ricetta

Per rendere il piatto ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di sapore affumicato, aggiungete qualche cubetto di pancetta o guanciale nel soffritto con le verdure. Se amate i sapori piccanti, non esitate a inserire un pizzico di peperoncino.

In alternativa, per un piatto più fresco e leggero, potete sostituire i pomodori pelati con della passata di pomodoro e arricchire il tutto con un po’ di spinaci freschi o cavolo nero nella fase finale di cottura. Infine, non dimenticate di servire il piatto con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato per esaltare ulteriormente i sapori. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago