Le salsicce in padella rappresentano un classico della cucina italiana, un secondo piatto semplice e veloce da preparare che può trasformarsi in una vera delizia se si seguono i giusti accorgimenti. La ricetta della nonna non delude mai e garantisce salsicce morbide e succose, perfette per accompagnare qualsiasi contorno. Scopriamo insieme come cucinarle secondo la tradizione!
Tempo di preparazione: | 10 minuti |
Numero di persone: | 6 |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 30 minuti |
Iniziamo la nostra preparazione versando un filo di olio extra vergine di oliva in una padella capiente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio schiacciato e un rametto di rosmarino fresco per insaporire. Facciamo scaldare l’olio a fuoco medio. Una volta caldo, poniamo nella padella le salsicce intere o tagliate a pezzi, a seconda delle preferenze.
Lasciamo sfrigolare le salsicce per circa 10 minuti a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto per dorarle uniformemente su tutti i lati. Questo passaggio è cruciale per ottenere una crosticina esterna che trattiene i succhi all’interno.
Dopo 10 minuti, sfumiamo con il vino rosso, facendo attenzione a non bruciare l’aglio. Con l’aiuto di una forchetta, bucherelliamo leggermente le salsicce per permettere al grasso in eccesso di fuoriuscire durante la cottura. Aggiungiamo quindi il pepe macinato a piacere e rimuoviamo dalla padella l’alloro e il rosmarino per evitare che possano bruciare e dare un sapore amaro.
Abbassiamo la fiamma e copriamo la padella con un coperchio, lasciando cuocere per ulteriori 10 minuti. Durante questo periodo, è importante girare le salsicce di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme. Quando sono belle dorate e cotte al punto giusto, spegniamo il fuoco e serviamo le salsicce calde.
Per rendere questa ricetta ancora più gustosa, puoi provare ad aggiungere ingredienti come cipolle affettate, peperoni o pomodorini durante la cottura, arricchendo il piatto con ulteriori sapori e colori. Se desideri un tocco piccante, non esitare ad aggiungere un pizzico di peperoncino secco. Inoltre, puoi accompagnare le salsicce con purè di patate, polenta o verdure grigliate per un pasto completo e soddisfacente. Ricorda di servire subito dopo la cottura per apprezzarne al meglio la succosità!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…