Il brodo di gallina è da sempre un piatto che evoca ricordi e tradizioni. Preparato con amore, è capace di riscaldare il cuore e l’anima, riportandoci a pranzi in famiglia e momenti condivisi attorno alla tavola. L’aggiunta di mezzo tuorlo e di un buon vino bianco secco rende questo brodo non solo un comfort food, ma anche un’esperienza gastronomica unica. Scopriamo insieme come prepararlo.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 persone |
Tempo di cottura | 2 ore |
Tempo totale | 2 ore e 30 minuti |
Inizia la preparazione del brodo pulendo accuratamente la gallina. Elimina eventuali piume residue, quindi lavala sotto acqua corrente. In una pentola capiente, inserisci la gallina insieme alle carote pelate, le coste di sedano lavate, la cipolla sbucciata e tagliata a metà, e lo spicchio d’aglio intero. Aggiungi una foglia di alloro e i grani di pepe nero per arricchire il sapore del brodo. Ricopri il tutto con due litri di acqua fredda e porta a ebollizione a fuoco medio.
Quando l’acqua inizia a bollire, riduci il fuoco al minimo e schiuma la superficie del brodo per eliminare le impurità, così otterrai un liquido limpido. Lascia sobbollire dolcemente per almeno 2 ore, coprendo parzialmente la pentola con un coperchio; durante la cottura, il profumo avvolgente ti riempirà la cucina di calore.
Trascorso questo tempo, filtra il brodo con un colino a maglia fine, eliminando tutti gli ingredienti solidi. Riporta il brodo sul fuoco e aggiungi il vino bianco secco. Fai sobbollire per qualche minuto, mescolando delicatamente affinché il vino si integri bene al brodo.
In una ciotola a parte, sbatti leggermente il tuorlo d’uovo. Con il brodo caldo, ma non in ebollizione, versa lentamente il tuorlo, mescolando continuamente per evitare che si coaguli. Questo passaggio darà al tuo brodo una consistenza vellutata e un sapore inconfondibile. Assaggia e regola di sale. Servi il brodo caldo in ciotole o tazze, accompagnato da crostini dorati o fette di pane tostato, regalando così a chi lo assapora un momento di puro piacere.
Puoi personalizzare questa ricetta a tuo piacimento. Ad esempio, per un’ulteriore profondità di sapore, prova ad aggiungere un pizzico di zenzero fresco grattugiato o delle erbe aromatiche come il rosmarino o il timo. Se ami i sapori piccanti, un paio di peperoncini freschi possono dare un tocco interessante al tuo brodo. Inoltre, se preferisci un brodo più ricco, considera di aggiungere anche parti di carne di manzo o di maiale durante la cottura. Sperimenta e scopri quale combinazione ti conquista di più!
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…