Quando si ha voglia di un dolce sfizioso che si prepara in un batter d’occhio, gli angioletti fritti rappresentano la soluzione perfetta. Questo classico della tradizione napoletana è irresistibile: una volta addentati, vi porteranno direttamente in un viaggio di sapori straordinari. Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, questi piccoli dolci sono ideali per concludere una cena in bellezza. Scopriamo insieme come prepararli!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 porzioni |
Tempo di cottura | 3-4 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziate sciogliendo il mezzo cubetto di lievito di birra fresco in acqua tiepida, mescolando bene per assicurarvi che si dissolva completamente. In una ciotola capiente, versate la farina Manitoba e aggiungete il sale, creando una piccola fontana al centro, quindi iniziate a versare lentamente l’acqua con il lievito. Aggiungete i due cucchiai di olio extravergine d’oliva e impastate energicamente con le mani o utilizzando una planetaria fino ad ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo.
Dopo aver ottenuto l’impasto, copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare in un luogo caldo per circa un’ora, oppure fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Una volta lievitato, trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e stendetelo, quindi tagliate delle strisce di circa 10-12 cm di lunghezza e 2-3 cm di larghezza. Non preoccupatevi se non sono perfette; la loro forma irregolare contribuirà al loro fascino.
In una padella profonda, scaldate abbondante olio di semi di girasole fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180 gradi. Friggete le strisce di impasto poche alla volta, assicurandovi che siano dorate uniformemente da entrambi i lati. Questo richiederà circa 3-4 minuti. Quando saranno pronti, scolateli con una schiumarola e adagiateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Mentre sono ancora caldi, passateli subito nello zucchero, facendolo aderire bene su tutta la superficie. I vostri angioletti fritti saranno così pronti per essere gustati!
Per rendere i vostri angioletti fritti ancora più speciali, potete provare alcune varianti. Aggiungere un pizzico di cannella allo zucchero per la copertura darà un aroma unico e avvolgente. Se volete sorprendere i vostri ospiti, provate ad arricchire l’impasto con scorza di limone grattugiata o arancia, per un tocco di freschezza. Inoltre, per una versione più golosa, potete servire gli angioletti con una crema al cioccolato o del miele, per un’esperienza ancora più decadente! Buon divertimento in cucina!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…