Flavio Briatore, noto imprenditore e patron del Billionaire, ha deciso di lanciarsi nel mondo della ristorazione con l’apertura di Crazy Pizza, un ristorante che promette di portare una nuova concezione della pizza a Napoli. Descritta come estremamente leggera e facilmente digeribile, questa pizza si distingue per l’uso minimo di lievito, un aspetto che potrebbe attrarre non solo i gourmet ma anche chi tiene alla propria salute. Con un prezzo di partenza di 17 euro per una semplice margherita, la sfida è lanciata: riuscirà Briatore a conquistare il cuore dei napoletani e superare la tradizione pizzaiola di questa storica città?
– 250g di farina di grano tenero
– 150ml di acqua a temperatura ambiente
– 10g di lievito fresco
– Un pizzico di sale
– 100g di pomodoro San Marzano
– 100g di fiordilatte
– Foglie di basilico fresco
– Olio extravergine d’oliva q.b.
1. In una ciotola, sciogliere il lievito fresco nell’acqua e aggiungere un pizzico di sale. Mescolare bene.
2. Incorporare poco alla volta la farina e impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprire con un panno e lasciare lievitare per circa un’ora in un luogo caldo.
3. Preriscaldare il forno a 250°C.
4. Stendere l’impasto su una teglia per ottenere una base sottile. Spalmare i pomodori San Marzano precedentemente schiacciati sulla superficie dell’impasto.
5. Aggiungere il fiordilatte tagliato a fette e un filo d’olio extravergine d’oliva.
6. Infornare per 10-12 minuti fino a quando la pizza non risulta dorata e croccante.
7. Sfornare e guarnire con foglie di basilico fresco prima di servire.
La proposta di Crazy Pizza di Flavio Briatore non è solo un tentativo di entrare in un mercato competitivo, ma rappresenta un cambiamento culturale nella percezione della pizza, da cibo popolare a simbolo di lusso. Con un prezzo significativamente superiore rispetto alle storiche pizzerie di Napoli, questa iniziativa solleva interrogativi sul futuro della tradizione culinaria partenopea. Sarà interessate osservare come i napoletani reagiranno a questo nuovo concorrente, se accoglieranno la sfida con entusiasmo o se resisteranno al fascino della pizza tradizionale. La vera vittoria sarà in grado di attrarre non solo turisti, ma anche i palati più esigenti della città, trasformando la pizza da un pasto quotidiano a un’esperienza gastronomica unica. Solo il tempo potrà dirci se Crazy Pizza diventerà un nuovo punto di riferimento a Napoli o se resterà solo un’ulteriore avventura di un imprenditore ambizioso.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…