Il plumcake variegato alle carote è un dolce che conquista al primo morso, perfetto per una colazione sana e gustosa. Questa ricetta è pensata per portare in tavola un prodotto morbido e profumato, con un mix irresistibile di carote e cacao. Ideale anche per una merenda o come dessert leggero, questo plumcake è facile da preparare e si conserva bene, permettendoti di godere di un momento di dolcezza in qualsiasi momento della giornata.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo con la preparazione delle carote: lavatele, pelatele e grattugiatele finemente, poi tenetele da parte. In una ciotola capiente, setacciate insieme la farina, la fecola di patate e lo zucchero di canna; mescolate bene con un cucchiaio per garantire che gli ingredienti siano omogenei. In un’altra ciotola, unite lo yogurt bianco magro, l’olio di semi di girasole e il latte parzialmente scremato, mescolando fino ad ottenere un composto cremoso.
Versate gradualmente il mix liquido sugli ingredienti secchi, incorporando il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Prendete 1/3 dell’impasto e trasferitelo in una ciotola separata; aggiungete il cacao amaro e mescolate fino a che non sarà ben amalgamato. Ora, unite le carote grattugiate all’impasto rimanente e mescolate accuratamente per distribuirle uniformemente.
Prendete uno stampo per plumcake, oleatelo bene e versate per primo l’impasto alle carote, quindi aggiungete sopra quello al cacao creando un effetto variegato. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Per verificare la cottura, fate la prova stecchino: inserite uno stecchino al centro del dolce; se esce asciutto, il plumcake è pronto!
Una volta cotto, spegnete il forno e lasciate raffreddare il plumcake nello stampo per alcuni minuti, poi sformatelo e ponetelo su un piatto da portata. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire a fette.
Per rendere il tuo plumcake ancora più gustoso, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere noci tritate o mandorle all’impasto per un tocco croccante. Se desideri un sapore più fruttato, prova ad aggiungere 50 g di uvetta o gocce di cioccolato fondente. Per una versione vegana, sostituisci lo yogurt con uno a base vegetale e utilizza latte di mandorla o cocco. Infine, per un aroma più intenso, puoi aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia. Sperimenta e trova la tua combinazione ideale!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…