Il plumcake della nonna è un dolce intramontabile, capace di evocare ricordi d’infanzia e momenti di condivisione familiare. Soffice e profumato, è perfetto per iniziare la giornata con una colazione golosa oppure per una pausa caffè. La versione che ti propongo oggi è arricchita con uvetta e canditi, ma può essere personalizzata in vari modi. Scopri insieme a me come prepararlo!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 persone |
Tempo di cottura | 45-50 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Per preparare il delizioso plumcake della nonna, inizia preriscaldando il forno a 180°C. Nel frattempo, ungi uno stampo per plumcake con un po’ di olio o burro per evitare che il dolce si attacchi. Metti l’uvetta in ammollo in una ciotola con acqua tiepida per circa 10 minuti, quindi scolala e tienila da parte.
In una ciotola capiente, sbatti le uova e lo zucchero con delle fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo sarà il segreto per un plumcake soffice! Aggiungi l’olio di semi di girasole e continua a mescolare.
Successivamente, setaccia la farina e la fecola di patate direttamente nel composto, aggiungendo anche il lievito in polvere. Mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Non dimenticare di unire la buccia grattugiata di limone, l’uvetta e i canditi. Quest’ultimo passaggio conferirà al tuo plumcake un aroma inebriante!
Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo bene. Inforna e lascia cuocere per circa 45-50 minuti. Una volta trascorso il tempo di cottura, fai sempre la prova stecchino: infilza uno stecchino nel dolce e se esce pulito, il plumcake è pronto. Sforna il dolce e lascialo raffreddare nel suo stampo per qualche minuto prima di toglierlo e posizionarlo su un piatto da portata. Se vuoi, puoi spolverizzarlo con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.
Se desideri variare la ricetta del plumcake della nonna, puoi provare a sostituire i canditi con delle gocce di cioccolato fondente per un dolce più goloso. Un’altra idea è quella di aggiungere spezie come cannella o vaniglia per arricchire il sapore. Per un tocco fresco, prova ad aggiungere scorza di arancia grattugiata insieme a quella di limone. Infine, se desideri una versione senza glutine, puoi sostituire la farina con una miscela apposita per dolci gluten-free.
Buona preparazione e… buona colazione!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…