Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 8 | 0 minuti | 15 minuti + raffreddamento |
Per iniziare, prepariamo una crema pasticciera che darà morbidezza al nostro tiramisù. In una ciotola capiente, montiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo quindi l’estratto di vaniglia e l’amido di riso, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
In una pentola, scaldiamo il latte a fuoco lento. Quando è caldo, incorporiamo lentamente il composto di tuorli, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuociamo a fuoco basso, sempre mescolando, finché la crema non si addensa. Una volta pronta, trasferiamola in una ciotola e lasciamola raffreddare completamente.
Nel frattempo, prepariamo la panna montata: in un’altra ciotola, montiamo la panna fresca fino a ottenere una consistenza ferma. Incorporiamola delicatamente nella crema pasticciera raffreddata, così da ottenere una crema leggera e soffice.
Prendiamo il pandoro e tagliamolo a fette di circa 2 cm di spessore. Prepariamo un piatto da portata e iniziamo a comporre il tiramisù: inzuppiamo le fette di pandoro nel caffè caldo e disponiamole sul fondo del piatto. Copriamo con uno strato di crema e continuiamo alternando pandoro e crema fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema. Spolveriamo la superficie con cacao amaro e, se vogliamo, un po’ di zucchero a velo.
Lasciamo riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirlo, così che i sapori si amalgamino perfettamente.
Per rendere questo tiramisù ancora più speciale, possiamo aggiungere delle gocce di cioccolato fondente tra gli strati di crema. Un’altra variante interessante è quella di utilizzare il liquore al caffè o il rum per inzuppare il pandoro, conferendo un gusto più intenso e aromatico al dessert. Infine, se vogliamo un tocco di freschezza, possiamo arricchire il nostro tiramisù con della frutta fresca, come fragole o lamponi, da disporre tra uno strato e l’altro.
Ricorda che la preparazione di questo tiramisù di pandoro è incredibilmente veloce e ti permette di stupire i tuoi ospiti con un dolce squisito e raffinato. Buon appetito e felice Capodanno!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…