Il brasato di vitello è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, perfetto per le festività natalizie. Con la sua carne tenera e la salsa ricca di sapori, ogni boccone è un vero e proprio viaggio nei ricordi. Questo piatto, che invita a fare la scarpetta, è ideale per sorprendere i vostri ospiti con un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di persone: | 4-6 persone |
Tempo di cottura: | 2 ore |
Tempo totale: | 2 ore e 30 minuti |
Iniziamo preparando il pezzo di carne. Mettiamo il vitello in una ciotola capiente e massaggiamolo con il sale grosso, lasciandolo riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, sbucciamo le cipolle, peliamo la carota e puliamo il gambo di sedano eliminando le parti filamentose. Dopo aver lavato e asciugato le verdure, tritiamole finemente al coltello.
Dopo i 30 minuti, eliminiamo il sale grosso dalla carne e risciacquiamo la ciotola. Rimettiamo il vitello all’interno e aggiungiamo il trito di verdure insieme alle foglie di alloro e di timo. Copriamo il tutto con il vino rosso e lasciamo marinare per almeno 3 ore, affinché i sapori si amalgamino bene.
Trascorso il tempo di marinatura, prendiamo un tegame di ghisa o antiaderente. Versiamo l’olio e accendiamo a fiamma media. Una volta caldo, tiriamo fuori il vitello dalla marinatura e facciamolo rosolare bene su tutti i lati, per sigillare i succhi. A questo punto, aggiungiamo tutta la marinatura, partendo dal vino. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 2 ore, mescolando di tanto in tanto e controllando che la salsa non si riduca troppo.
Una volta che la carne è cotta, solleviamo il pezzo di brasato e frulliamo la salsa direttamente nel tegame usando un minipimer. Passiamo poi la salsa in un colino per eliminare eventuali grumi e rimettiamola nel tegame, aggiungendo il cacao amaro. Lasciamo amalgamare per altri 5 minuti; se la salsa risulta troppo liquida, possiamo addensarla con un cucchiaino di amido di mais.
Affettiamo il brasato non troppo sottilmente, per mantenere la consistenza, e rimettiamolo nella salsa per un paio di minuti, affinché si insaporisca. Serviamo il brasato caldo, accompagnato dalla salsa, e prepariamoci a gustare questa prelibatezza.
Per rendere il tuo brasato ancora più speciale, puoi sperimentare alcune varianti. Ad esempio, prova a sostituire il vino rosso con un vino bianco corposo come il Fiano, per un sapore inaspettato. Per un tocco agrodolce, aggiungi nella marinatura un po’ di miele o marmellata di arance.
Puoi anche arricchire il tuo brasato con funghi porcini freschi o secchi reidratati, per un sapore autunnale unico. Infine, non dimenticare di servire il brasato con contorni come purè di patate o polenta, che sono perfetti per raccogliere la deliziosa salsa. Buon appetito!
Scopri quali segni zodiacali vivono nella confusione e come i dubbi possono trasformarsi in saggezza.…
Scopri i segni zodiacali più strani e affascinanti! Dai Gemelli ai Sagittario e Acquario, ognuno…
Pizza: delizia amata, ma è salutare? Scopri gli effetti di una dieta a base di…
Scopri come sbrinare rapidamente il tuo congelatore! Segui i nostri semplici trucchi per evitare accumuli…
Scopri come mantenere il tuo piano cottura in acciaio splendente! Usa bicarbonato e aceto per…
Scopri come pulire persiane e tapparelle in modo efficace con metodi naturali e semplici. Rendi…