Durante le festività natalizie, la scelta tra panettone e pandoro è un dibattito comune tra gli italiani. Entrambi i dolci portano con sé una storia ricca e tradizionale, ma il pandoro ha un fascino tutto suo. Con la sua consistenza soffice e il suo sapore unico, è spesso preferito come dolce da condividere durante le celebrazioni. Se desideri preparare un delizioso pandoro in casa, segui questa ricetta originale.
Tempo di preparazione: | 30 minuti (escluso il tempo di lievitazione) |
Numero di persone: | 8-10 |
Tempo di cottura: | 45 minuti |
Tempo totale: | Circa 5 ore (inclusa la lievitazione) |
Inizia sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. In una ciotola grande, unisci la farina setacciata con lo zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale. Fai un buco al centro della miscela e versa il latte con il lievito. Inizia a mescolare, aggiungendo le uova, una alla volta, e continua a impastare fino a quando l’impasto non diventa liscio ed elastico.
A questo punto, incorpora il burro morbido, poco per volta, continuando a lavorare l’impasto. Dopo circa 15-20 minuti di impasto, forma una palla e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo su una superficie infarinata e suddividilo in tre parti uguali. Forma dei filoni e poi intrecciali all’interno di uno stampo per pandoro, precedentemente imburrato. Lascia lievitare nuovamente per circa un’ora.
Preriscalda il forno a 170°C. Cuoci il pandoro per circa 45 minuti. Una volta cotto, fallo raffreddare completamente nello stampo, prima di sformarlo. Prima di servire, spolvera la superficie con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza!
Puoi personalizzare il tuo pandoro aggiungendo ingredienti come gocce di cioccolato o frutta secca tritata all’impasto. Se desideri un sapore più intenso, prova a incorporare un po’ di liquore come rum o Strega. Inoltre, per un’alternativa senza glutine, utilizza una farina di riso specifica per dolci. Infine, se vuoi sorprendere i tuoi ospiti, prova a farcire il pandoro con crema chantilly o cioccolato fuso per una delizia extra! Buon Natale e buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…