Il carpaccio di polpo è un antipasto raffinato e sorprendente, perfetto per le occasioni speciali come la Vigilia di Natale. Grazie a un trucco semplice e geniale, potrai realizzare questo piatto in modo facile e veloce, lasciando i tuoi ospiti a bocca aperta. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione: | 15 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 70 minuti |
Tempo totale: | 10-12 ore (incluso il raffreddamento) |
Inizia con la pulizia del polpo, che puoi chiedere al tuo pescivendolo di fiducia. Risciacqualo accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. In una pentola capiente, aggiungi le cipolle affettate, gli spicchi d’aglio, le carote pelate e tagliate a pezzetti, i gambi di sedano, le foglie di alloro e il pepe in grani. Poni il polpo nella pentola, copri con acqua e aggiungi un po’ di sale. Porta a ebollizione e immergi il polpo per tre volte, poi lascialo cuocere per circa 60-70 minuti. È fondamentale che il polpo risulti cotto ma sodo.
Una volta cotto, togli il polpo dalla pentola e dividilo in 5 pezzi. Ecco il segreto per ottenere fette sottilissime: prendi una bottiglia di plastica, ritaglia la parte superiore e lavala accuratamente. Inserisci i pezzi di polpo nella parte inferiore della bottiglia, premendo bene per compattare. Metti la bottiglia all’interno di una ciotola per raccogliere l’acqua che si formerà durante la pressatura. Una volta terminato, utilizza delle forbici per tagliare i bordi della bottiglia fino a raggiungere il polpo, poi ripiega le parti interne e sigilla tutto con pellicola trasparente.
Posiziona un peso sopra la bottiglia e riponila in frigorifero per 10-12 ore o, idealmente, tutta la notte. Al termine del tempo, rimuovi la pellicola, estrae il polpo e taglialo a fette sottili.
Per condire il carpaccio, prepara un’emulsione mescolando olio extra vergine di oliva, succo di limone filtrato, prezzemolo tritato finemente e un pizzico di sale. Disponi le fette di polpo su un piatto da portata, irrora con l’emulsione e decora con lattughino, rucola e ravanello. Il tuo carpaccio di polpo è pronto per essere servito!
Puoi personalizzare questo piatto in vari modi: ad esempio, puoi aggiungere scaglie di parmigiano o olive nere per un tocco mediterraneo. Se preferisci un sapore più deciso, prova ad aggiungere peperoncino nell’emulsione. Inoltre, per un effetto scenografico, serve il carpaccio su un letto di patate lesse schiacciate o aggiungi frutta secca come pinoli tostati. In questo modo, il tuo carpaccio di polpo sarà ancora più gustoso e originale!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…