Categories: NewsRicette

Scopri come ho trasformato il semolino in irresistibili friciulin dolci: solo 190 kcal e sono spariti in un attimo!

Scopri come ho trasformato il semolino in irresistibili friciulin dolci: solo 190 kcal e sono spariti in un attimo!

I friciulin dolci sono una vera delizia della tradizione piemontese, un dolce che sa di casa e di momenti speciali. Realizzati con semolino, questi piccoli bocconcini fritti sono perfetti per ogni occasione, da una merenda golosa a un dessert da servire in famiglia. La loro consistenza morbida all’interno e la croccantezza all’esterno li rendono veramente irresistibili. E la cosa bella è che si preparano facilmente, anche se non sei un cuoco esperto. Scoprili subito!

Friciulin dolci – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 15 minuti 45 minuti + tempo di riposo

Friciulin dolci – Ingredienti

  • 1 litro di latte intero
  • 250 g di semolino
  • 140 g di zucchero semolato (più un po’ per spolverare)
  • Scorza di limone non trattato
  • 2 uova medie
  • 140 g di pangrattato
  • Olio di semi q.b. per friggere

Friciulin dolci – Procedimento

Iniziamo versando il latte intero in un tegame, dove aggiungeremo la scorza di limone, tagliata a pezzetti senza la parte bianca, per evitare l’amaro. Aggiungiamo anche 100 g di zucchero semolato e mescoliamo bene per amalgamare gli ingredienti. Accendiamo il fuoco a fiamma media e continuiamo a mescolare fino a quando il latte non inizia a scaldarsi. Quando raggiunge il punto di ebollizione, eliminiamo la scorza di limone, poiché ha già rilasciato il suo profumo.

A questo punto, versiamo il semolino a filo nel latte, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Dopo circa 20 minuti di cottura, sempre mescolando con una spatola di silicone, il composto dovrà risultare ben addensato e cremoso. Una volta pronto, togliamo il tegame dal fuoco e ungiamo leggermente una pirofila rettangolare con dell’olio di semi. Versiamo il semolino nella pirofila, livellandolo con cura e copriamo con della pellicola alimentare, lasciandolo riposare a temperatura ambiente fino a quando non è completamente freddo. Per ottenere una migliore consistenza, mettiamo la pirofila in frigorifero per almeno 6 ore.

Dopo la fase di riposo, rovesciamo delicatamente il semolino raffreddato su un piano di lavoro. Con un coltello a lama lunga e liscia, tagliamo il semolino a rettangoli o quadrati di circa 4 centimetri di lato. In un piatto fondo sbattiamo le uova, mentre in un altro mettiamo il pangrattato. Passiamo ogni pezzo di semolino prima nell’uovo e poi nel pangrattato, assicurandoci che aderisca bene.

Per la frittura, scaldiamo l’ olio di semi a 170°C e friggiamo i pezzetti di semolino pochi per volta, rigirandoli con cura e friggendo per alcuni minuti fino a quando non saranno dorati. Scoliamoli su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Infine, passiamo i friciulin dolci nello zucchero semolato rimasto e serviamoli caldi o tiepidi. Saranno certamente un successo!

Friciulin dolci – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tuoi friciulin ancora più speciali, puoi provare alcune varianti! Aggiungi alla miscela di semolino delle gocce di cioccolato fondente per un tocco extra di dolcezza oppure un pizzico di cannella per un aroma avvolgente. Se vuoi renderli più leggeri, puoi cuocerli in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, al posto della frittura. Servili con della crema di nocciole o una salsa di frutta per un dessert encore più goloso. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago