Schiacciatine croccanti: la merenda irresistibile da gustare senza limiti con solo 100 kcal!
Le schiacciatine di zucca sono uno spuntino delizioso e sano che piacerà sicuramente a tutti. Croccanti fuori e morbide dentro, queste piccole delizie si preparano facilmente e possono essere servite in molte occasioni, sia come antipasto originale che durante un aperitivo con gli amici. Grazie alla bontà della zucca, unite a ingredienti semplici e genuini, queste schiacciatine diventano un vero e proprio must per chi cerca un’alternativa sfiziosa ai classici snack industriali. Scopriamo insieme come realizzarle!
| Tempo di preparazione | 20 minuti |
|---|---|
| Numero di Persone | 4 persone |
| Tempo di cottura | 40-45 minuti |
| Tempo totale | 60-65 minuti |
Inizia lavando la zucca, quindi elimina la buccia e i semi. Utilizza una grattugia a fori grossi per grattugiare la zucca, poi trasferiscila in una ciotola capiente. Aggiungi alla zucca grattugiata la farina, il parmigiano grattugiato e il rosmarino secco tritato; mescola bene con un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti secchi.
In un’altra ciotola, sbatti l’uovo insieme all’olio extravergine d’oliva e all’acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il mix liquido nella ciotola con la zucca e mescola ancora, regolando di sale e pepe a piacere. Dovrai ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.
Rivesti una teglia con carta da forno e versa l’impasto, stendendolo uniformemente con il dorso di un cucchiaio o una spatola, cercando di ottenere uno spessore di circa 1 cm. Preriscalda il forno a 180 gradi e inforna la teglia, lasciando cuocere le schiacciatine per 40-45 minuti, finché non saranno dorate sulla superficie e leggermente croccanti ai bordi. Una volta sfornate, lascia intiepidire leggermente e taglia l’impasto in quadrotti o strisce, pronte per essere servite.
Per rendere le tue schiacciatine ancora più speciali, puoi provare a variare gli ingredienti! Ad esempio, aggiungi un pizzico di paprika dolce all’impasto per un tocco di sapore in più, oppure spolvera con semi di sesamo prima di infornarle. Se vuoi un’alternativa alla zucca, puoi sperimentare con altre verdure come le carote o le zucchine. Infine, per chi ama i formaggi, prova ad aggiungere del pecorino al posto del parmigiano per un gusto più deciso. Sperimenta e trova la tua combinazione preferita! Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…