Categories: NewsRicette

Scarole di nonna Pina: il contorno perfetto e un ripieno irresistibile per panini e pizze!

Un classico della cucina napoletana, le scarole sono un contorno versatile e delizioso, perfetto anche per farcire panini e pizze. La ricetta di nonna Pina è un vero e proprio tesoro gastronomico, semplice da preparare e ricca di sapori. Segui i passaggi e porta in tavola questo piatto che conquisterà tutti!

Scarole ripiene – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 6 persone 20 minuti 35 minuti

Scarole ripiene – Ingredienti

  • 1 scarola liscia da 800 g
  • 70 g di olive nere
  • 30 g di pinoli
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.

Scarole ripiene – Procedimento

Inizia la preparazione delle scarole pulendole con attenzione: elimina le foglie esterne danneggiate e sciacquale abbondantemente sotto acqua corrente per rimuovere ogni traccia di terra. Una volta pulite, scolale e asciugale delicatamente.

Taglia la scarola a strisce e mettila in una padella grande insieme a due spicchi d’aglio schiacciati e un filo generoso di olio extravergine di oliva. Copri la padella e cuoci a fiamma media per circa 5 minuti, fino a quando le foglie cominciano ad appassire. A questo punto, aggiungi l’uvetta, i pinoli e i capperi precedentemente dissalati, mescolando bene.

Continua la cottura, girando di tanto in tanto, finché le scarole non saranno completamente appassite e i gusti ben amalgamati. Poco prima di spegnere il fuoco, unisci le olive nere denocciolate e un pizzico di peperoncino, prolungando la cottura giusto il tempo necessario a far insaporire bene gli ingredienti.

Una volta cotte, togli la padella dal fuoco e servi le scarole calde come contorno, oppure utilizzale per farcire panini e pizze. Possono essere preparate in anticipo e riscaldate prima di servire, senza compromettere il loro gusto.

Scarole ripiene – Consigli e Varianti per la ricetta

Per un sapore ancora più deciso, puoi aggiungere delle acciughe durante la cottura, così da dare un tocco sapido alla preparazione. Se preferisci una nota dolce, puoi sostituire l’uvetta con dei datteri tritati. Inoltre, se desideri un piatto più morbido, prova a cuocere le scarole con un po’ di brodo vegetale invece dell’acqua, per arricchire il sapore. Infine, per un tocco croccante, aggiungi delle briciole di pane tostato prima di servire. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago