Dopo le abbuffate delle festività, è tempo di concedersi un dolce buono e appagante senza però esagerare con le calorie. La nostra torta al cioccolato senza burro è la scelta perfetta per chi ama il cioccolato ma vuole anche mantenere un equilibrio alimentare. Facile da preparare e irresistibile al palato, questa torta è l’ideale per un dolce dopocena o da gustare in compagnia durante il weekend dell’Epifania. Scopriamo insieme come realizzarla!
| Tempo di preparazione | 15 minuti |
|---|---|
| Numero di Persone | 8 |
| Tempo di cottura | 30 minuti |
| Tempo totale | 45 minuti |
Iniziamo la preparazione della nostra torta al cioccolato senza burro scaldando il forno a 180°C, modalità statico. Prendete una teglia da 22 cm di diametro, rivestitela con carta forno e tenetela da parte.
In un pentolino, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando costantemente per evitare che si bruci. Una volta sciolto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente.
In una ciotola grande, sbattete le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungete il latte e il cioccolato fuso, continuando a mescolare bene. Per un tocco in più, potete aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia, se lo desiderate.
Setacciate insieme la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Incorporate gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Versate l’impasto nella teglia precedentemente preparata e livellate la superficie con una spatola. Infornate per circa 30 minuti, oppure finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esca pulito.
Una volta pronta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia. Se volete, potete spolverizzarla con zucchero a velo o servirla con una salsa di frutta.
Per rendere la vostra torta al cioccolato senza burro ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, aggiungete delle noci tritate o delle nocciole all’impasto per una consistenza croccante. Se amate i sapori speziati, una spolverata di cannella o di peperoncino può dare una nota di originalità.
In alternativa, potete sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte o bianco, tenendo presente che la dolcezza del dolce cambierà. Infine, per un tocco fresco, provate a servire la torta accompagnata da un gelato alla vaniglia o da panna montata.
Buon appetito e buona coccola dopo le feste!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…