Se le festività hanno lasciato qualche eccesso, una delle migliori soluzioni è preparare questa deliziosa vellutata di zucca e mele. Cremosa e avvolgente, è perfetta per rimetterci in carreggiata senza rinunciare al gusto. Grazie alla combinazione di questi ingredienti, non solo ritroviamo leggerezza, ma possiamo anche godere di un piatto sano e ricco di nutrienti. Questa ricetta, facile da preparare e da conservare, può diventare il tuo alleato ideale per le cene nei giorni successivi ai festeggiamenti.
Tempo di preparazione: | 15 minuti |
Numero di Persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 30 minuti |
Tempo totale: | 45 minuti |
Iniziamo la preparazione lavando e sbucciando le mele verdi. Una volta pronte, tagliatele a metà, eliminate i torsoli e le parti fibrose, quindi riducetele in cubetti di circa un centimetro. Passiamo poi alla zucca: selezioniamo la quantità necessaria, eliminando i semi e i filamenti interni, poi sbucciatela e tagliatela a pezzetti di dimensioni simili a quelli delle mele.
Prendete un tegame e versate i 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete gli scalogni finemente tritati e fateli stufare a fuoco medio fino a quando non diventano dorati e morbidi. A questo punto, unite i cubetti di zucca e di mele nel tegame. Alzate leggermente la fiamma e lasciate dorare gli ingredienti per circa 3 minuti, mescolando delicatamente.
Versate il brodo vegetale nel tegame fino a coprire a filo le verdure. Aggiungete una presa di sale e un pizzico di pepe e lasciate cuocere a fiamma media senza coperchio per circa 30 minuti, o fino a quando la zucca diventa tenera e facilmente schiacciabile. Se necessario, potete aggiungere altro brodo durante la cottura per mantenere le verdure sempre coperte.
Quando le verdure sono pronte, spegnete il fuoco e utilizzate un mixer ad immersione per frullare il tutto, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Incorporate infine la crema di latte e mescolate bene.
Servite la vellutata nelle fondine o nei piatti da minestra, completandola con una spruzzata di limone filtrato e una macinata di pepe fresco. Se desiderate un tocco finale, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva.
Per rendere questa vellutata ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per un sapore più originale, potete aggiungere un pezzetto di zenzero fresco grattugiato durante la cottura. Se preferite una vellutata più ricca, potete sostituire la crema di latte con del latte di cocco, che conferirà un gusto esotico.
Un’altra opzione è quella di arricchire la vellutata con crostini di pane integrale tostati o semi di zucca tostati come decorazione finale. Infine, per chi ama i contrasti di sapore, provate a servire la vellutata con un po’ di formaggio feta sbriciolato sopra. Buon appetito e buon recupero della forma!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…