Francesca Marsetti ci porta in un viaggio culinario per raccontare Amanda Lear, un’icona internazionale che adora il polpo alla gallega.
Iniziamo lavando accuratamente il polpo, sfregandolo anche con un po’ di sale grosso. Successivamente, lo immergiamo in una pentola d’acqua bollente, profumata con mezza cipolla ed una presa di sale, e lasciamo bollire per circa 40 minuti. Dopodiché, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare il polpo nell’acqua di cottura.
Una volta che il polpo si è raffreddato, lo scoliamo e lo tagliamo a rondelle. Nel frattempo, lessiamo le patate tagliate a rondelle spesse di circa 1 cm nella stessa acqua di cottura del polpo.
Prepariamo la salsa: in un pentolino, facciamo soffriggere un generoso filo d’olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio e le due paprika, sia dolce che piccante.
Mettiamo le rondelle di polpo in una ciotola e le condiamo con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato. Aggiungiamo anche il soffritto di paprika e mescoliamo bene.
Serviamo il polpo alla gallega insieme alle patate lesse. E il piatto è pronto per essere gustato!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…