Francesca Marsetti ci porta in un viaggio culinario per raccontare Amanda Lear, un’icona internazionale che adora il polpo alla gallega.
Iniziamo lavando accuratamente il polpo, sfregandolo anche con un po’ di sale grosso. Successivamente, lo immergiamo in una pentola d’acqua bollente, profumata con mezza cipolla ed una presa di sale, e lasciamo bollire per circa 40 minuti. Dopodiché, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare il polpo nell’acqua di cottura.
Una volta che il polpo si è raffreddato, lo scoliamo e lo tagliamo a rondelle. Nel frattempo, lessiamo le patate tagliate a rondelle spesse di circa 1 cm nella stessa acqua di cottura del polpo.
Prepariamo la salsa: in un pentolino, facciamo soffriggere un generoso filo d’olio extravergine di oliva con lo spicchio d’aglio e le due paprika, sia dolce che piccante.
Mettiamo le rondelle di polpo in una ciotola e le condiamo con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato. Aggiungiamo anche il soffritto di paprika e mescoliamo bene.
Serviamo il polpo alla gallega insieme alle patate lesse. E il piatto è pronto per essere gustato!
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…