Categories: NewsRicette

Quest’anno a Capodanno abbandono la pasta e scelgo un risotto da leccarsi i baffi: molluschi e legumi per un piatto irresistibile!

Quest’anno a Capodanno abbandono la pasta e scelgo un risotto da leccarsi i baffi: molluschi e legumi per un piatto irresistibile!

Quando si avvicina il Capodanno, la voglia di sorprendere amici e familiari con un piatto unico e delizioso cresce. Quest’anno ho deciso di puntare su un risotto che fonde la delicatezza dei molluschi con la cremosità dei legumi. L’abbinamento tra seppie e fave regala una sorprendente freschezza al palato, rendendo questo risotto un piatto da leccarsi i baffi. Perfetto per accogliere il nuovo anno con gusto e originalità!

Risotto ai molluschi e legumi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 persone 18 minuti 33 minuti

Risotto ai molluschi e legumi – Ingredienti

  • 450 g di riso Arborio
  • 600 g di fave fresche già pulite
  • 400 g di seppie
  • 2 scalogni
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchierino di vino bianco secco
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 30 g di burro
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Foglie di maggiorana fresca q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale fino q.b.
  • Pepe bianco q.b.

Risotto ai molluschi e legumi – Procedimento

Iniziamo lavando bene le fave fresche sotto l’acqua corrente. In una pentola, portiamo a ebollizione dell’acqua salata e lessiamo le fave per circa 7-8 minuti. È importante cuocerle senza disfarsi. Una volta pronte, scoliamole e eliminando la buccia, dividiamo le fave in due parti: due terzi da ridurre in purea con l’aiuto di un minipimer, mentre il restante terzo lo teniamo da parte per la decorazione finale.

Procediamo ora con la preparazione delle seppie. Dopo averle pulite accuratamente, separiamo i tentacoli dal corpo e tagliamo quest’ultimo in striscioline. In una padella, scaldiamo 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio di aglio intero. Facciamo rosolare le seppie per circa 5 minuti, fino a quando sono morbide. Una volta cotte, mettiamo da parte.

Prendiamo un tegame e facciamo rosolare gli scalogni tritati finemente con altri 2 cucchiai di olio. Quando diventano dorati, aggiungiamo il riso, mescolando per farlo tostare per 3 minuti. Sfumiamo con il vino bianco e attendiamo che l’alcol evapori. A questo punto, uniamo la purea di fave, saliamo e iniziamo ad aggiungere gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando spesso. La cottura richiede circa 17-18 minuti fino a ottenere un riso al dente.

Quando il risotto è pronto, procediamo con la mantecatura. Lontano dal fuoco, incorporiamo i tocchetti di burro e facciamo sciogliere, quindi aggiungiamo il prezzemolo e la maggiorana freschi tritati. Infine, mescoliamo delicatamente le seppie cotte. Serviamo il risotto ai molluschi e legumi in un piatto fondo, completando con le fave intere e una spolverata di pepe bianco.

Risotto ai molluschi e legumi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente il tuo risotto, puoi sostituire le seppie con altri molluschi, come calamari o gamberi. Se desideri una nota ancora più fresca, aggiungi un po’ di zeste di limone durante la mantecatura. Un’altra variante interessante è l’aggiunta di pomodorini secchi, che conferiranno un sapore dolciastro perfetto per contrastare la freschezza delle fave. Buon appetito e felice anno nuovo!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago