Salute

Quanto sale mettere nella pasta. La sorprendente risposta dell’esperto

Alzi la mano chi, alle prese per la prime volte con la salatura dell’acqua della pasta, non ha mai fatto qualche pasticcio. Quello che con il tempo diventa un’abitudine, e per qualcuno persino un’arte, dapprincipio può rappresentare una piccola difficoltà. L’errore più comune è aumentare il sale parimenti al quantitativo della pasta, mentre il riferimento deve essere il quantitativo di acqua. La salatura dell’acqua è un passaggio molto importante per ottenere un piatto mangiabile, ne troppo insipido, ne troppo salato. Certo nel caso si abbia paura di sbagliare, molto meglio un piatto leggermente sciapo che uno eccessivamente salato: nel primo caso è sempre possibile rimediare. Ma quanto sale mettere nella pasta? Ecco la sorprendente risposta dell’esperto, utile per non sbagliare mai più.

Come effettuare una salatura perfetta dell’acqua per la pasta

Cucinare ad arte un piatto di pasta richiede piccole accortezze indispensabili. Uno di questi trucchi prevede di scolare la pasta al dente, perché gli amidi e le fibre presenti nella pasta si disperdono in acqua se non si rispettano i tempi di cottura. Questo provoca anche l’aumento dell’indice glicemico della pasta. Per quanto riguarda il sale, l’esperto non ha dubbi: si tratta di una questione puramente matematica. L’equazione perfetta è 1-100-10, ovvero: ogni litro di acqua si possono cuocere 100 gr di pasta pesata cruda, con l’aggiunta di 10 gr di sale. Quindi, ad esempio, per 200 gr di pasta avremmo la necessità di 2 litri di acqua e 20 gr di sale. Un ultimo trucco, utilissimo per risparmiare gas e tempo è ricordarsi di salare l’acqua solo dopo che questa sia arrivata a bollore.

Sale da cucina, cos’è e da dove proviene

 

Il sale è un solido cristallino costituito da cloruro di sodio, commercializzato prevalentemente come sale fino o grosso. Può provenire dalle saline o essere prodotto dal salgemma, ovvero banchi estesi di createsi dall’evaporazione di masse d’acqua salate e oramai racchiuso in formazioni rocciose. Il sale è indispensabile alla vita biologica della maggior parte degli esseri, i cui tessuti e fluidi contengono in misura diversa una piccola percentuale di sale. Nell’essere umano gli ioni di sodio sono indispensabili per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 settimana ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 settimana ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 settimana ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

2 settimane ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

2 settimane ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

2 settimane ago