Salute

Quanto cioccolato mangiare con il colesterolo alto? Incredibile

Il cioccolato è una piccola fonte di allegria, tutto sommato a buon mercato. E non è nemmeno del tutto un cattivo alimento. Cominciamo col dire che esistono diversi tipi di cioccolato, in base alla percentuale di cacao e burro di cacao in essi impiegati. Prendiamo come riferimento un cioccolato fondente con una percentuale di cacao che vada dal 45 al 59%. In questo caso ci troveremmo di fronte ad un prodotto con 31 g di grassi ogni 100 gr di cioccolato, con 546 calorie ma solo 8 mg di colesterolo. Un quantitativo accettabile, specie se consideriamo che il cioccolato fornisce anche una pregevole quantità di energia. Questo lo rende ideale come sostegno alle attività sportive o allo studio, e per questo in montagna vedrete spesso gli escursionisti tirare fuori una barretta di cioccolato. Ma cosa succede a chi mangia il cioccolato con il colesterolo alto?

Proprietà e benefici del cioccolato

Il cioccolato è anche remineralizzante: apporta numerosi minerali come magnesio, ferro, e manganese, oltre a preziosi antiossidanti. Grazie a queste sostanze e non solo il cioccolato è un prezioso amico dell’apparato cardiocircolatorio e protegge dalle malattie neurodegenerative e dallo stress ossidativo che compromette le cellule. Il suo indice glicemico è di appena 30, tollerabile quindi anche in caso di diabete. Il cioccolato contribuisce a regolare la pressione sanguigna e la circolazione, e influisce persino sui livelli di colesterolo buono e cattivo, contribuendo ad abbassare il colesterolo alto, grazie al suo contenuto di burro di cacao. Con il colesterolo alto dunque, abbiate cura di scegliere cioccolati con alta percentuale di questa sostanza, e attenzione invece al burro anidro, tutt’altro prodotto. Il quantitativo giusto da concedersi è un quadratino al giorno, corrispondente a 15/30 gr.

Quando invece il cioccolato è sconsigliato

Il cioccolato, con tutte le sue buone proprietà, è comunque sconsigliato in caso di reflusso gastroesofageo, dove aumenterebbe i livelli di acidità intensificando la sintomatologia, e a chi soffre di disturbi intestinali di varia entità. Bisogna inoltre autoregolarsi in caso di diabete, pur non escludendolo del tutto e prediligendo quello fondente. E’ sconsigliato, in ultimo, a chi soffre di insonnia a causa del suo contenuto di teobromina, una sostanza eccitante che accentuerebbe il problema.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago