Salute

Quanti mandarini posso mangiare a cena se ho la glicemia alta?

Chi soffre di diabete si pone continuamente il dubbio su cosa sia meglio mangiare e cosa evitare, soprattutto quando si parla di frutta. In realtà oggi sappiamo che sono pochissimi i frutti veramente vietati in caso di diabete. Si tratta di frutti dall’elevato grado zuccherino, come cachi, fichi, uva, datteri, meloni e cocomeri. Gli agrumi sono dunque tutti permessi, a patto, ovviamente, di sapersi moderare con le quantità. I mandarini sono un valido aiuto per le persone affette da diabete mellito. I benefici degli agrumi sono moltissimi, e questi frutti si rivelano utili anche per chi soffre di altre patologie come ipertensione, arteriosclerosi, obesità, sindrome metabolica, uricemia e gotta.

Mandarini, qual è la quantità giusta in caso di glicemia alta

I mandarini sono ricchi di vitamina C, che oltre a rafforzare il sistema immunitario protegge capillari e mucose, spesso posti sotto stress dal periodo freddo. Inoltre contengono vitamina P, in grado di favorire la diuresi ed ostacolare la formazione di calcoli, oltre a contrastare la ritenzione idrica. Sono ricchi di minerali indispensabili come calcio e potassio, oltre a contenere fibre, utili sia alla regolarità intestinale che per contrastare la glicemia alta. Le fibre infatti all’interno dello stomaco hanno il potere di dilatarsi e rallentare i tempi di assorbimento degli zuccheri, evitando picchi glicemici. Il quantitativo giusto di mandarini da concedersi ogni giorno in caso di diabete è massimo due. Ma quando consumarli?

Mandarini a cena e glicemia alta, ecco a cosa stare attenti

L’unico neo sta proprio nel consumarli dopo cena, soprattutto se il pasto è stato ricco di carboidrati. Questa regola in realtà dovrebbe valere per tutta la frutta, che andrebbe consumata solo se il pasto è stato equilibrato, con la quota carboidrati che non abbia sforato gli 80 gr, accompagnata da una porzione di verdure ed una di proteine. In alternativa la scelta migliore in caso di diabete e glicemia alta è sempre consumare la frutta, inclusi i mandarini, lontano dai pasti principali.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

5 ore ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

6 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago