Salute

Quanti mandarini mangiare per il cuore, per i crampi, per la cistite e per la glicemia? Incredibile

Avresti mai immaginato che i mandarini contengano tutte queste fantastiche proprietà? Nessun alimento è miracoloso, ma i mandarini possono davvero fare molto per la nostra salute. Ma cosa li rende tanto straordinari e capaci di intervenire su ben 4 fattori responsabili della nostra salute?

Proprietà benefiche del mandarino

Questo frutto è particolarmente ricco di acqua, circa l’81% della sua composizione, che unitamente alla fibra (1,7%) favorisce il senso di sazietà e regola l’assorbimento di zuccheri, evitando picchi glicemici.

Per lo stesso motivo i mandarini evitano attacchi di fame, e sono ideali consumati come spuntino. Il loro contenuto di acqua favorisce la diuresi, migliorando la salute dell’apparato urinario e diminuendo gli attacchi di cistite. Un altro aiuto contro questo fastidio ci viene dall’olio essenziale contenuto nei mandarini, in grado di combattere le infezioni urinarie e migliorare la circolazione linfatica.

Questo frutto è particolarmente utile per la salute  femminile: è di sostegno in caso di sindrome premestruale, insonnia, ansia e depressione.

Mangiare mandarini per combattere i crampi

Ricchi di polifenoli e in particolare di naringenina e esperidina, i mandarini possono migliorare la salute dei vasi sanguigni. Queste sostante, unitamente alla ricchezza di vitamine contenute in questo frutto (gruppo A, B, C e PP) hanno il potere di migliorare la salute dell’apparato cardiocircolatorio.

A un livello più ampio questo si traduce con un minor rischio di ictus e infarto, in una riduzione della pressione arteriosa e in un miglioramento dei livelli di colesterolo nel sangue. Ma una migliore circolazione sanguinea si riflette positivamente anche sulla salute muscolare, che in più trae beneficio dalla vitamina C.

Questa infatti è indispensabile per la produzione di collagene, proteina costituente di pelle, ossa, tendini, muscoli e unghie.

Mandarini e glicemia

Le fibre contenute nel mandarino aiutano a rallentare l’assorbimento di zuccheri nel sangue, ma si tratta comunque di un frutto dall’elevato grado zuccherino, anche se l’indice glicemico resta intorno a 40. Dato che può salire in base a quanto dolci sono i mandarini in oggetto. Meglio non esagerare con questo frutto e consumarlo lontano dai pasti nel caso si soffra già di diabete o patologie correlate all’insulino-resistenza.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago