Salute

Quanti Kiwi mangiare per evitare picchi glicemici? Incredibile

I kiwi sono un frutto a maturazione invernale, disponibile lungo tutto l’inverno e spesso oltre grazie alla frigoconservazione e all’importazione. Si tratta di una bacca commestibile prodotta da una famiglia di liane del genere Actinidia. In quanto tale i kiwi necessitano, per essere allevati, di supporti a spalliera. La sua origine è rintracciabile in Cina, dove era considerato un frutto estremamente pregiato, destinato al consumo degli imperatori e dei notabili. In Europa si è diffuso a partire dal 900, dove è stato altrettanto apprezzato e di cui l’Italia è divenuto uno dei principali produttori. Il kiwi vanta numerose proprietà a fronte di pochissime calorie, circa 44 ogni 100 gr di prodotto. Ma quanti kiwi mangiare per evitare picchi glicemici?

 

Proprietà e benefici del kiwi

I kiwi sono ricchi di acqua e poveri di grassi. Apportano fibre benefiche per il nostro intestino, di cui una parte consistente sono insolubili.

Sono ricchi di vitamine, in particolar modo vitamina C (85 mg) oltre a niacina, riboflavina e tiamina, conosciute anche come vitamine del gruppo B, utili al funzionamento del nostro cervello e al mantenimento dei corretti livelli di energia. I kiwi contengono anche vitamina K, vitamina E e acido folico, sostanza particolarmente importante in gravidanza in quanto coinvolta nella corretta formazione del feto. I kiwi apportano anche numerosi minerali, tra cui potassio (400 mg), indispensabile per il cuore, e in misura minore ma sempre elevata anche fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, rame e manganese. Ultimo ma non per importanza i kiwi contengono antiossidanti come polifenoli e carotenoidi, utili a neutralizzare i radicali liberi e contrastare l’invecchiamento.

Controindicazioni dei kiwi e quanti mangiarne

I kiwi sono sconsigliati in chi assume terapie anticoagulanti e antiaggreganti, o farmaci contro l’ipertensione. Inoltre sono ricchi di ossalati, e andrebbero evitati in caso di predisposizione ai calcoli renali o in presenza di altri problemi renali o a carico della cistifellea. Alcune molecole dei kiwi sono associate ad una sindrome nota come lattice-frutta, vanno perciò attenzionati in caso di allergia al lattice. Siamo di fronte ad un frutto sconsigliato anche in caso di diabete. I kiwi hanno un indice glicemico elevato, che varia da 47 a 58 in base al grado zuccherino sviluppato. I kiwi gialli hanno generalmente un IG più basso, potrebbero quindi venire preferiti in caso di glicemia alta. In ogni caso meglio concedersi questo frutto solo ogni tanto, limitandosi ad uno e mangiandolo in un pasto dove sono presenti fibre, in grado di rallentare l’assorbimento degli zuccheri per evitare picchi glicemici.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago