Salute

Quante olive si possono mangiare ogni giorno? Il consiglio

Le olive sono una valida fonte di grassi monoinsaturi, ovvero grassi buoni, che varia in percentuale a seconda di che si tratti di olive verdi (15%) o nere (25%). Questo frutto è anche una preziosa miniera di antiossidanti: apportano contemporaneamente betacarotene, polifenoli e vitamina E. Le olive sono anche remineralizzanti, grazie al loro contenuto di calcio, potassio, magnesio, ferro e sodio. Apportano anche fibre (3-4%) dall’elevato potere saziante ed in grado di regolare il transito intestinale, oltre a favorire il controllo di glicemia e colesterolo, anche grazie ai già nominati grassi monoinsaturi, che contribuiscono ad abbassare i livelli di LDL ed alzare quelli di HDL, il colesterolo buono. In questo modo le olive aiutano a ridurre la formazione di placche arterosclerotiche, prevenendo alcune delle più pericolose patologie cardiovascolari.

Benefici delle olive nell’alimentazione

Le olive sono amiche della pelle, grazie al betacarotene contribuiscono a mantenere l’elasticità della pelle, prevenendo le smagliature e i cedimenti. Le olive sono anche detossinanti per il fegato, e nonostante il loro elevato apporto calorico (115 calorie) sono utili nelle diete dimagranti. Il consumo ideale in una dieta di 1500 calorie è di circa 5 olive verdi medie o di 6 olive nere, equivalenti a circa 50 calorie, pari ad un cucchiaino di olio. Bisogna prestare però attenzione al loro contenuto di sale, problematico in caso di ipertensione e in grado di peggiorare la ritenzione idrica e la cellulite. Se consumate olive, cercate di diminuire il quantitativo di sale sulle altre portate.

Olive amiche della dieta: ecco come usarle

Le olive possono essere mangiate durante l’aperitivo, al posto di patatine e salatini, egualmente saporiti ma molto più caloriche e meno sazianti: le patatine apportano ca. 500 calorie ogni 100 gr di prodotto, contro le 115 delle olive, che ci aiutano a fare il pieno di vitamine A, B, C ed E. Possono essere aggiunte all’insalata o mangiate come antipasto, o utilizzate per preparare sughi e condimenti. Le olive vantano anche proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, grazie ad una molecola nota come oleocantale. Le olive sono quindi perfette per recuperare dopo uno sforzo fisico e ideali nelle diete di uno sportivo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago