Il mandarino non è solo vitamina C, ma anche una riserva di preziosi minerali indispensabili per il nostro corpo. Con solo 100 gr di questo frutto apportiamo al nostro organismo il 5% del nostro fabbisogno giornaliero di potassio, di fosforo, e il 4% di quello di magnesio. Sono ricchissimi anche di vitamina B1, B6 e B9, oltre alla vitamina A. Sono ricchi di acqua e favoriscono la diuresi, che già di per se è un modo per abbassare la glicemia dato che l’urina è un mezzo attraverso cui il nostro corpo espelle il glucosio in eccesso presente nel sangue. Ma come e quando mangiare i mandarini per abbassare l’indice glicemico? Ecco il trucchetto della nonna che forse non conoscevi ancora.
I mandarini possono aiutarci a regolare ed abbassare l’indice glicemico, grazie al loro elevato apporto di fibre. Questa sostanza è contenuta in particolar modo nella parte bianca del frutto. Perciò sbucciandolo è importante scartarne la minor parte possibile. Le fibre hanno il potere di dilatare i tempi di assorbimento degli zuccheri dell’intero pasto consumato, evitando picchi glicemici. Il trucco della nonna perciò è mangiarli a digiuno, prima del pasto.
Ma non solo le fibre ci aiutano contro il diabete: il mandarino è anche ricco di narigerina ed esperidina. Queste due sostanze che si sono rivelate utili nell’attenuare il diabete e le sue conseguenze, in particolar ea carico degli occhi. Ovviamente è bene non esagerare con il quantitativo per evitare di fare il pieno di zuccheri.
Grazie al suo contenuto di potassio i mandarini regolano la contrazione muscolare, lo scambio idro-salino all’interno degli organi e dei tessuti e contribuiscono a regolare la pressione arteriosa. Le vitamine del gruppo B invece sono responsabili del corretto funzionamento dei processi metabolici e del sistema nervoso, che vede particolarmente coinvolta la vitamina B6, indispensabile alla sintesi della serotonina conosciuta anche come ormone del buonumore. Ultimo ma non per importanza i mandarini sono ricchissimi di polifenoli, degli antiossidanti che ci aiutano a combattere lo stress ossidativo e proteggono i tessuti, compresi quelli cardiaci.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…