Salute

Quando mangiare arance per abbassare l’indice glicemico? Ecco il trucchetto della nonna

Le arance sono un frutto tipicamente autunnale ed invernale, ricco di numerose sostanze nutritive ma soprattutto di vitamina C, ideale per prevenire e contrastare i malanni tipici della stagione. Ma la vitamina C è preziosa anche durante il resto dell’anno in quanto in grado di agire come antiossidante e contrastare l’invecchiamento precoce e l’ossidazione. Le arance sono ricche di fibre, e per questo hanno un leggero effetto lassativo, utile per chi ha problemi intestinali. Le arance si sono diffuse nel nostro paese intorno al XIV secolo ad opera degli Arabi e hanno trovato in tutto il mediterraneo il clima ideale per dare ottimi frutti.  Ma quali sono i motivi per consumarle e come utilizzarle per abbassare l’indice glicemico?

Vantaggi del consumo di arance sulla salute e contro la glicemia

Le fibre apportate dalle arance hanno la capacità di estendersi nel nostro apparato digerente ad effetto dell’acqua, rallentando il processo digestivo e facendo in modo che gli zuccheri vengano assorbiti più lentamente. Si evitano così i problematici picchi glicemici. Le arance sono perfette in caso di glicemia alta o diabete: il loro indice glicemico è di 35 e possono essere consumate anche tutti i giorni. Preferibilmente senza privarle totalmente della parte bianca che le riveste, dove si concentra il maggior numero di fibre. Per lo stesso motivo è preferibile consumare l’arancia intera anziché spremuta. Da evitare sicuramente l’aggiunta di zucchero o l’acquisto di succo d’arancia confezionato.

Trucchetto della nonna per abbassare l’indice glicemico delle arance

Basti pensare a come il grado zuccherino di qualsiasi frutto aumenti con la sua maturazione. E’ sufficiente consumare frutti leggermente meno maturi per avere un indice glicemico ridotto rispetto la media. Inoltre il consiglio della nonna è di consumare l’arancia all’inizio del pasto. Con la sua moderata acidità l’arancia stimola i processi digestivi e riduce la glicemia. L’arancia sembra influenzare positivamente anche la velocità del metabolismo se consumata prima dei pasti.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago