Gli allergici lo sanno bene: alcuni cibi possono essere molto pericolosi. Sembra strano che gli stessi alimenti che ci nutrono e sostengono possano diventare delle minacce. L’allergia alimentare è una reazione immunitaria del nostro corpo nei confronti di un dato alimento, che può manifestarsi con sintomi leggeri, quali prurito e gonfiore, o anche molto seri, come crisi respiratoria e shock anafilattico, vertigini e perdita di conoscenza.
La causa non è nel cibo in se, ma nella risposta del sistema immunitario che identifica alcune proteine alimentari come minacce per il corpo e in risposta rilascia sostanze che causano le reazioni allergiche.
Eppure esistono alcuni elementi maggiormente in grado di stimolare una risposta allergica, in particolar modo latte e uova, carne, arachidi, noci e frutta a guscio in generale, fragole, pesce e molluschi.
Nell’uovo sono diverse le proteine con potenziale effetto allergico, tra cui l’ovomucoide, l’ovoalbumina e l’ovotrasferrina. Le ultime due sono termolabili, cioè si denaturano con la cottura. Alcuni degli allergeni presenti nell’uovo sono riscontrabili anche nella carne, in particolare nel pollo.
Innanzitutto è bene distinguere le comuni intolleranze da una vera e propria allergia. L’intolleranza provoca numerosi disagi ma non si origina dal sistema immunitario, e sia la causa che gli effetti si registrano a livello intestinale. Uno dei motivi che ci dovrebbe far pensare all’intolleranza rispetto all’allergia è che la risposta alla prima è lenta ed insorge a distanza di ore dall’introduzione dell’alimento, mentre l’allergia produce una risposta istantanea e si verifica anche con dosi minime o con il solo contatto con la sostanza responsabile.
Non esiste una vera e propria soluzione, se non quella di evitare accuratamente gli alimenti che in passato ci hanno provocato una risposta allergica. Per trattare i sintomi vengono impiegati antistaminici, cortisonici e in caso di pericolo di vita, adrenalina.
E’ importante informare il proprio medico curante di eventuali possibili allergie così che possa programmare adeguate indagini e prevenire problemi futuri.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…