Salute

Quali proteine evitare a cena se hai il colesterolo alto? Incredibile

Il colesterolo alto  è una seria condizione di rischio cardiovascolare che ci espone a numerosi rischi, tra cui infarto ed ictus. Quando è in eccesso infatti, il colesterolo aderisce alle pareti venose ostruendole e, staccandosi, può causare anche i seri danni sopra citati. Esiste però anche il colesterolo buono, che è quello naturalmente prodotto dal nostro corpo, e costituisce circa il 20% di ogni cellula del corpo umano. Il colesterolo buono è una molecola vitale per il corpo ed è necessario alla produzione degli ormoni di entrambi i sessi, degli ormoni del surrene e della vitamina D. Si tratta però di un elemento sempre meno necessario con l’avanzare dell’età, in quanto produciamo meno ormoni con l’avanzare del tempo. Per questo è importante ridurne progressivamente l’introito attraverso ciò che mangiamo. In particolare a cena, dato che il colesterolo viene prodotto dal nostro corpo la notte, intorno alle 2:00.

Colesterolo alto e proteine, quali scegliere per la cena

Quali proteine evitare a cena con il colesterolo alto?  Meglio rinunciare a carni rosse, insaccati, uova e formaggi, e preferire di gran lunga i legumi che, oltre a fornire proteine, tengono a bada l’insulina. C’è infatti una correlazione tra questi due valori. E’ bene dunque evitare anche gli alimenti ricchi di carboidrati come pizza, pasta, pane e riso, oltre ovviamente a dolci e patate. Attraverso il controllo della glicemia infatti otteniamo la riduzione della produzione epatica di colesterolo. Anche moderare le quantità del pasto durante la cena contribuisce a ridurre il colesterolo alto la sera. Pasti eccessivamente abbondanti aumentano la glicemia con conseguente aumento della secrezione di insulina che stimola l’enzima HMG CoA-reduttasi, che innesca la produzione di colesterolo endogeno.

Cosa preferire a cena per un buon controllo del colesterolo alto

Ma cosa prevede dunque un corretto pasto serale per chi soffre di colesterolo alto? Sicuramente un 50% di verdura preferibilmente cruda, e una proteina, anche animale ma preferibilmente scelta tra legumi, soia e alimenti derivati. Questa sostanza infatti ha un benefico controllo sul colesterolo, oltre a non apportarne direttamente. Bene anche le verdure cotte, di qualsiasi tipo -zucchine, melanzane, peperoni, fave, piselli, cicoria…- condite con olio extra vergine di oliva. Da evitare burro e strutto. Concessa una piccola porzione di carboidrati, meglio se integrali, per aumentare le fibre che contribuiscono a limitare l’assorbimento del colesterolo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago